SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ., alcune raffigurazioni simboliche, quali il disco alato, il crescente lunare, per lo più con le punte rivolte verso solo, l'attributo è un s. particolare che ha vita solo in stretta relazione con una figura divina o umana e ne indica l'identità, la ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] sino al manifesto del 1924, Breton si vide circondato da un numero crescente di seguaci, che si aggiungevano ai nomi di Aragon, Eluard, Soupault: sua eredità, ciò che era surrealismo in senso stretto e ciò che continuava il grande filone dell'arte ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] che hanno rappresentato per millenni gli elementi dialettici strettamente connessi rispetto a essa, si presentano anche come constatata la presenza di 19 milioni di turisti, con una quota crescente di ‘mordi e fuggi’ giornalieri e punte di 150.000 ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] l'ovvio riflesso di distinte motivazioni di ordine pratico, strettamente gestionale, ma anche politico, non meno che di per fronteggiare anziché realmente corrispondere alla pressione crescente del reclamo pubblico a una compartecipazione conoscitiva ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] stesso m.).Nell'arte musiva bizantina si riscontra una particolarità strettamente collegata con l'uso, sopra ricordato, della pietra prime opere posticonoclastiche. L'oro assunse un ruolo crescente e fu lo strumento attraverso cui il vasto apparato ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] costumi dei Romani mutarono con la conquista della Grecia e i più stretti contatti con l'Oriente: nacquero il gusto dell'antiquariato, il e delle imitazioni era favorita da una domanda crescente: i giovani aristocratici che venivano da Oltralpe per ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Ipparco nel II sec. a. C.), porta ad una sempre crescente differenziazione tra immagine e segno (cfr. per esempio la trattazione di erano probabilmente applicate sul lato esterno si può considerare strettamente affine a quello a cerchio e ad arco. Si ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 1430 e nel 1433 registrano una considerevole e crescente somma depositata dallo scultore al Monte di prestanzioni Toesca, 1903) - e di due rilievi eseguiti forse da un suo stretto collaboratore: la Madonna di S. Felicita (Natali, in Donatello...,1986, ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] e Paesi prima esclusi dalla scena internazionale e la crescente attenzione per le culture un tempo marginali, con la ordine di ragionamento, la questione è, come si vede, strettamente legata all’arbitrarietà delle forme: è legittimo chiedersi se l’ ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] primo momento linfa vitale e che a sua volta diventò strettamente dipendente dagli sviluppi culturali di Costantinopoli. Prima dei fatali mentre il libro miniato godette di una fortuna crescente nei secoli successivi all'iconoclastia, essendo l' ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....