CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] delle prime repliche di questa reliquia coincise con il crescente culto dell'immagine di C., rispondendo all'esigenza 40; Lc. 24, 26; Gv. 12, 31-32; Ap. 5, 5-10). Lo stretto legame tra la passione e la gloria di C. aveva costituito già nel sec. 4° il ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] granaria, ad una estensione del latifondo, ad un crescente impiego della mano d'opera servile: tra le conseguenze 'ultima città, sorgono i resti cospicui di una villa romana, che ha strette analogie con le domus di Pompei e di Ercolano, del I sec. ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] portate dai protagonisti sul loro corpo, l'intensità crescente dei rumori del traffico registrati su nastro, i e teorizzando la poetica del ‛nuovo realismo'. Del resto, egli aveva stretto amicizia con Klein già da alcuni anni e ne aveva seguito il ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] : il Pleistocene. E subito dopo una serie sempre crescente di trovamenti (legati, come s'intende, all'occhio e alla volontà dei cercatori intenzionali in maniera assai più stretta che per qualsiasi altro genere di ricerche archeologiche) permetteva ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] una corte di dimensioni notevoli su cui si apre una lunga e stretta pastàs; una corte più piccola disimpegna l'altra metà della casa.
Altre peristilio, soprattutto a Roma per il fenomeno sempre crescente dell'urbanesimo, si assiste ad una graduale ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Età arcaica (VII-VI sec. a. C.); coll'importanza sempre crescente di O. ha ora inizio la sistemazione architettonica dell'Altis. La di immagini, con il quale si erano avviate relazioni più strette, devono aver avuto un ruolo in questo processo. Questa ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] archi che sono stati appositamente costruiti per lui, sottolinea lo stretto legame fra la pratica di guerra e quella agonistica. anche alla bicicletta e ai nuovi mezzi meccanici di crescente popolarità. Con l'Ottocento arrivarono, infatti, gli sport ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] ; tuttavia, essendo una pala d'altare, essa era strettamente legata al sacrificio eucaristico, e dunque alla liturgia pubblica. quella produzione che costituiva la risposta artistica alla crescente devozione privata e consente quindi di cercare nell' ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] Con questa innovazione, che teneva conto delle dimensioni crescenti delle finestre, l'arte delle v. reagiva con maturo in Spagna (ultimo quarto del sec. 13°), che mostra stretti legami con i modelli francesi del periodo intorno al 1250 (Fernández ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] del sec. 14° (Londra, BL, Egert. 3277). Con la crescente diffusione del culto della Vergine, alla fine del sec. 14° con il citato s. Walters. Due altri esempi del sec. 14° sono strettamente collegati al s. di Kiev: un s. serbo conservato a Monaco ( ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....