Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] e l'organizzazione dei terreni circostanti; organizzazione attuata in stretto rapporto con quella dell'insediamento (Higounet, 1975b; Nei secc. 12°-13° esso godette di favore crescente nelle diverse tecniche artistiche, mentre nei secc. 14°-15 ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] armati con i Romani, consente di riconoscere una stretta vicinanza e coesistenza delle due popolazioni; il che sempre più alla decorazione alveolare, sicuramente a causa della crescente penuria di almandino; esempio tipico è la grande fibula ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] , le articolazioni e la storia di questo sapere sono pertanto strettamente legati a tale Stato e alle sue vicende storiche. Si dio Sole. La religione del Sole acquista un'importanza crescente, portando a una crisi del politeismo che culminerà con la ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] l'obbligo di fornire contingenti all'esercito.
A seguito della crescente pressione degli Unni, che alla fine del sec. 4° della sequenza dei nominali di quest'ultimo, erano strettamente interdipendenti. Attribuendo al denaro una corrispondenza di due ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] vari dialetti osco-umbri, e soprattutto dal sabino, strettamente confinante e caratterizzati dalla presenza di suffissi o infissi un notevole allargarsi dell’orizzonte culturale, un crescente interesse per i classici antichi, un nuovo ardore ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Asia e di Africa. Da qui anche "l'attenzione crescente alle forme intellettuali associate con classi subalterne, quali la cultura a modi di lettura del reale e dell'ideologico strettamente confinati a esperienze significative solo in un certo luogo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] spettacolo più antico (e quello che serbò un sempre crescente favore fino alla fine dell'Impero); poi furono i concludere che i detti Horti così celebri e ricchi, e così strettamente legati a Nerone si debbono collocare nell'area vaticana e non, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del sistema economico del mondo dell'Oceano Indiano; la crescente adozione di sistemi di scrittura, di armi da fuoco di ceramica definito "vasellame di Lanet", comprendente vasi a collo stretto o a forma di borse, con prese e becchi, decorati ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ), adatte a sodisfare le necessità di una classe media in crescente sviluppo, che tende a far scomparire il divario fra le filamenti di vetro azzurro chiaro e bianco latte, che presentano strette affinità con i vetri a serpentina e che, come questi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] m ca.) sorge sul sito antico, non ha mura e strette stradine si incuneano fra le abitazioni. Il solo edificio importante secolo il complesso di L. è stato visitato da un numero crescente di studiosi, viaggiatori e turisti, ma non è stato più oggetto ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....