NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] Marchesato. L’opera giuridica di Natta rimane peraltro strettamente ancorata ai canoni tradizionali del mos italicus, nella di arbitro e di consulente privato, affiancò con intensità crescente il servizio del principe, raggiungendo, come già il padre ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] vedeva invece lo sviluppo del Partito socialista italiano (PSI) strettamente collegato alla nascita di una base industriale; nel 1893, estero (guerra di Libia), manifestando una crescente intonazione nazionalista.
Nell'ottobre 1913 espresse queste ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] Niccolini de’ Sirigatti, godette di una crescente fortuna, che in età moderna si legò strettamente ai destini del nascente Stato mediceo. Il nonno Agnolo, molto vicino a Cosimo I de’ Medici, fu il primo governatore mediceo di Siena e in tarda età ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] ), seppero sfruttare la congiuntura economica favorevole, accumulando una crescente fortuna. Il D., con i fratelli, aprì alla dell'Argentina nella seconda metà dell'Ottocento. Essi risultano strettamente legati all'ascesa del D. e della sua famiglia ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] ad una rete assai fitta di cooperatori laici.
I crescenti ordinativi richiedevano nuovi investimenti in macchinari molto costosi, il volontà dell'A. che tutti i paolini fossero "strettamente obbligati ad apprendere ed esercitare l'arte tipografica", ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] generale dei barnabiti, e nel periodo seguente fu impegnato in misura crescente in Curia. Nel 1816 divenne membro della congregazione dei Sacri Riti straordinari della Chiesa, ruolo nel quale collaborò strettamente con Consalvi.
Frattanto Pio VII e i ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] Ne furono causa la lotta sociale nelle campagne e il crescente scontro con le milizie fasciste, tale da indurre Tessitori a più articolato) che, lasciando da parte ogni riflessione strettamente politica o sociale, recuperavano figure e aspetti di ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] esperienza dodecafonica. Nel decennio seguente maturò una crescente autonomia nei confronti dei linguaggi dell’avanguardia, varietà cromatica, così come a una scrittura strumentale lucida, strettamente logica (pp. 6, 10).
La felice elaborazione di ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] e consortile: all’uno spettavano i compiti più strettamente tecnici e promozionali; all’altro quelli più puramente nel quadro del sindacalismo fascista prese corpo nel contesto della crescente crisi che colpì l’agricoltura a partire dal 1926 con ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] costituirsi un proprio dominio nella regione.
Tutto ciò era strettamente connesso alla lotta, inaspritasi in quegli anni, tra Genova sul Tirreno e sulla Sardegna. Di fronte alla crescente pressione genovese ed all'infido atteggiamento dei giudici, ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....