• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2404 risultati
Tutti i risultati [2404]
Storia [300]
Temi generali [255]
Economia [226]
Diritto [240]
Biografie [246]
Arti visive [199]
Geografia [138]
Religioni [142]
Archeologia [158]
Scienze demo-etno-antropologiche [140]

AUTOMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] attraverso l'automazione o di singole operazioni di complessità crescente o di insiemi di operazioni in numero via via identificazione si possono dunque individuare sia aspetti più strettamente legati alla particolarità del processo considerato e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MASSIMO DI UNA FUNZIONE – TEORIA DEL CONTROLLO – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMATICA (2)
Mostra Tutti

EUCARISTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo. Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] 3, implicitamente; S. Ignazio, esplicitamente e "in senso strettamente realistico", non simbolico (Harnack, Dogmengeschichte, 3ª ed., , nel secondo millennio cristiano, è precisamente questa crescente devozione per l'eucaristia. L'altare ove si ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – DIVINITÀ DI GESÙ CRISTO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – LITURGIA EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCARISTIA (2)
Mostra Tutti

LAGUNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAGUNA Paolo Fabbri Ireneo Ferrari (XX, p. 382) Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] biologiche ed ecologiche, anche sulla spinta di una domanda crescente di interventi per la soluzione di non facili problemi e distinti livelli trofici. In particolare, la stretta interdipendenza che negli ambienti lagunari esiste tra sedimento ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – INDUSTRIA CHIMICA – CATENE ALIMENTARI – COMUNITÀ VEGETALI – DENITRIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti

Magnetofluidodinamica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetofluidodinamica Roberto Pozzoli (App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287) Magnetofluidodinamica dei plasmi Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] la formazione di tali strutture è associata a un crescente allineamento del campo magnetico con la densità di corrente, B. La cascata inversa dell'elicità magnetica è correlata strettamente alla generazione di campi magnetici a grande scala per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI
TAGS: EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RICONNESSIONE MAGNETICA – DISCO DI ACCRESCIMENTO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetofluidodinamica (6)
Mostra Tutti

MOSCHEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita) Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Ernst KUHNEL Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] di quello cristiano, d'altra parte la sempre crescente potenza dello stato musulmano, condussero a mano a fastose moschee sepolcrali, sin nel sec. XIX, si mantennero strettamente attaccate alla tradizione ṣafawida. In India sotto gl'imperatori Moghul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCHEA (4)
Mostra Tutti

ATENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] all'uopo, spaccato con un'accetta. A. entra così in stretta relazione con Efesto, non tanto per il particolare sopra accennato, Dresda. Derivano dalla Πρόμαχος, con un impeto sempre crescente del movimento, il quale da salda attesa diviene attacco ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – PORTO DEL FALERO – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENA (2)
Mostra Tutti

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] le conseguenze delle c. n., anch'esso legato alla crescente pressione sul territorio e sulle risorse naturali, è la degradazione individui, significa essere particolarmente vulnerabili. Strettamente associato con il concetto di vulnerabilità è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA MEDITERRANEA

ISLAM

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISLAM. Roberto Tottoli – L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia All’inizio del 21° sec., [...] un progressivo regresso nel mondo musulmano e soprattutto conosce contrasti e opposizioni crescenti. Questo avviene attraverso una feroce critica che vede a stretto contatto i pochi modernisti filo-occidentali e i sempre più numerosi tradizionalisti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – FRATELLI MUSULMANI – MAḤMŪD AHMADĪNEJĀD – RUḤOLLĀH KHOMEYNĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAM (6)
Mostra Tutti

FEMMINICIDIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] delle Nazioni Unite per specificare come il f. sia strettamente connesso alle altre forme di violenza che colpiscono le Spinelli 2008, pp. 159-68), tuttavia è stato adottato in maniera crescente da parte dei media solo nel 2011, quando, grazie ai dati ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CORTE EUROPEA PER I DIRITTI UMANI – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMMINICIDIO (2)
Mostra Tutti

CONSERVAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] , al di là di interessi pratici, economici, strettamente religiosi o politici, l’atteggiamento di rispetto e sollecitudine fenomeni naturali, vale a dire al criterio dell’entropia crescente, della progressiva ‘degradazione dell’energia’. Da qui l’ ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO MAGNO AURELIO CASSIODORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISIDORO DI SIVIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 241
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali