Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] impiegate nell'uomo per profilassi, diagnosi e terapia. Il crescente consumo dei farmaci si è associato con l'incremento del è stato dimostrato che i livelli plasmatici di IL-1 sono strettamente correlati con l'attività della malattia; IL-1 è un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] hanno portato sacche di povertà e di esclusione sempre crescenti anche nel cuore del tessuto delle società più affluenti. Assistenza tecnica, formazione di base e continua, cooperazione stretta tra le b. all'interno delle aree territoriali e ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] di aria fresca attraverso il sistema di condizionamento dell'aria.
Strettamente connesso con i problemi della sicurezza del volo è il organi meccanici in movimento e per il suo rendimento crescente dal regime supersonico a quello ipersonico. In esso ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] anticorpi IgE. Siffatta proprietà non appare strettamente correlata con le caratteristiche fisico-chimiche breve di quella delle erbe; è importante ricordare, comunque, la crescente importanza dei pollini di olivo, betulla e cipresso.
Spore fungine
...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] parte del donatore, se vivente, o dei parenti, in caso di morte, è contrastato dalla crescente richiesta di organi per trapianto negli stretti termini di tempo indispensabili per la sua efficacia. Analogamente a quanto previsto in altri paesi europei ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] rappresentazione, di ciò che è reale e di ciò che è simulato. Strettamente legati al museo-spettacolo sono i m. high-tech (come i nuovi
Negli anni Novanta il m. è apparso con crescente evidenza come uno strumento finalizzato al contatto sociale molto ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] l'aumento degli addetti (oltre 50%) nei rami strettamente industriali: di conseguenza, la dimensione media è passata pp. 411-20.
Arte. − Nel secondo dopoguerra, il crescente impegno di riordino e di tutela del patrimonio storico-artistico regionale ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] con migliaia di sinapsi e ciascuna di queste è in stretto collegamento con altri neuroni. All'interno delle sinapsi si la fine del 20° sec., si è assistito a un crescente impegno di risorse umane ed economiche per sviluppare sistemi di elaborazione ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] intollerabile e i disordini sanguinosi si ripetevano con frequenza crescente. Infine, dopo un viaggio del viceré in Inghilterra del I e II secolo d. C. che testimonia evidenti e stretti contatti con il mondo romano. Nell'area scavata si sono messi in ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] essere prodotti e realizzati autarchicamente. Di fatto, un numero crescente di s., anche quelle più avanzate e ricche, dipende sempre beni inconcepibile nelle s. precedenti, possibilità strettamente legata alla produzione industriale. Dalla s. ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....