(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] volte giorni). Il gradimento degli operati ha esercitato un impulso crescente alla diffusione del metodo, e quindi sull'industria con tutte le l'effetto ipotensivo ma impone un'infusione strettamente controllata da una pompa, la cui velocità ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] la scuola d'Aristotele, che tuttavia era ordinata in modo strettamente analogo a quello dell'Accademia - sappiamo che vi erano forma e della retorica ciceroniana, determinarono, nel sempre crescente gusto italiano per le adunanze e congreghe erudite, ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] regionalisti; l'eventuale scissione, questa volta strettamente politica, dei comunisti dai partiti dei lavoratori cosiddetto catch all party). Inoltre, a causa della concorrenza crescente delle organizzazioni degli interessi, dei movimenti e dei nuovi ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] tecnico e le prime avvisaglie di una crisi economica causata dal ruolo crescente della televisione. L'App. V (i, p. 636) dedica nel sogno a occhi aperti.
Sul piano più strettamente industriale e commerciale, queste innovazioni non sempre hanno ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] progressivamente diminuiva. A partire dal 1950, dunque, il consumo crescente e più diffuso di pane e pasta ha sostituito quello degli occidentali, mentre il miglior giudizio sul piano strettamente nutrizionale può attribuirsi al modello giapponese.
...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dell'America Settentrionale tenderà a integrarsi ancor più strettamente con i centri di esportazione dell'America latina. la Cina, l'India, il Brasile e l'Indonesia. La crescente offerta proveniente da aree a bassi salari avrà l'effetto di calmierare ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] questo aumento si oppone il fenomeno della detonazione, strettamente dipendente dalla qualità del carburante, oltre che mostrato una insuperabile maestria nell'acrobazia collettiva, nella crescente diffusione dei trasporti commerciali, e infine nel ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] (a O.) e i Balcani (a E.). La valle dell'Ibar, stretta, incassata, diretta da N. a S., s'abbassa in corrispondenza dei due di concezione - la nota dominante in tutte è la crescente tendenza ornamentale come pure (secondo la definizione di Okunev) ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] Ḥennes, che va collocata verso il sec. VII, non escono dallo stretto canone dell'arte copta.
Con la conquista araba la tradizione copta decorative in Ahnās mostrano una angolosità sempre crescente, una crudezza di forme, un allontanarsi dallo ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] la comprensione delle auguste verità. L'alacrità mentale è poi strettamente connessa col "retto ricordo" destinato a far presente al buddhista nel sec. II ancora più arduo per la crescente diffusione dei principî del Mahāyāna a detrimento delle scuole ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....