SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] aria si comporta come un mezzo avente un indice di rifrazione crescente con l'altezza; ne risulta perciò un incurvamento dei raggi quando un veloce getto di gas esce da una fenditura stretta, oppure finalmente (e questo è il caso più importante, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] m. Più a S. l'altipiano è percorso da una serie di rilievi stretti e allungati, diretti da SO. a NE., più o meno collegati all' Celesiria e il riassodato prestigio in Oriente con la crescente debolezza del vicino Egitto permettono per un certo tempo ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] termini che possono sembrare strani o puerili a chi ignori il loro stretto legame con vocaboli e frasi del Corano e con le prime dispute in lussuose edizioni del Corano; la richiesta sempre crescente di custodie per corani, di sgabelli (kursī) ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] dorso e in senso opposto sotto il cavo, con intensità crescente dall'origine all'estremità del tratto d'ostacolo colpito dal di solito le torri che guardano l'ingresso; questo lo si fa stretto, o lo si apre in fondo a un canale fiancheggiato esso ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] buon mercato.
Amministrazione civica. - La City, in senso stretto, è ancora governata dall'antica organizzazione del Lord mayor e D'altra parte si può riscontrare un interessamento sempre crescente per l'opera nazionale inglese. In questo senso la ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] D. Hargreaves, Decolonization in Africa, Londra 1988.
Lingue. − Il crescente interesse per l'A. ha fatto sì che negli ultimi anni inizi degli anni Sessanta il problema che più strettamente coinvolge gli scrittori delle generazioni più giovani è l ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] Hissarlik (2000 a. C. circa): il megaron è qui un rettangolo stretto e allungato (fig. 10 a), scompartito in due o tre vani successivi III, 25; XXI, 158; XXXIII, 207) deplorano il crescente lusso delle abitazioni private, anzi l'oratore osserva che i ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] la monarchia, preso decisamente il sopravvento sull'Inghilterra, stretto alleanza con Roma, e al servizio di Roma illuminato gravità dei danni sofferti dalla cultura latina, una crescente volontà di ripararli. Centri di studî furono i monasteri ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] il Mar di Marmara, tra i Dardanelli e il Bosforo; tuttavia in una stretta fossa a SO. dell'isola Prinkipo esso scende a 1170 m. a NO. In questo stesso periodo nel bacino occidentale la crescente forza del movimento nazionale italiano preparava la ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Settanta, il concetto di costi di transazione ha acquistato crescente operatività e in tal modo è conseguentemente cresciuto l'interesse essere considerati anche fra gli interni, in relazione agli stretti vincoli che li legano all'i., quali, per es ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....