UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] v. euro, area). In ordine di rilievo, e strettamente connesse alla questione economico-monetaria, seguono la guerra in la pressione da Sud, sotto forma di flussi migratori crescenti e di rischi per la sicurezza (terrorismo islamista), dovuta ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] , ecc.) e utilizzando oggi una così larga (e crescente) copia di nuove molecole sintetiche, con la possibilità di sue direttive dal raffinamento delle sue tecniche, dalla più stretta alleanza con chimici, biochimici e patologi, bromatologi, sociologi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1903-1989), i cui scritti continueranno a raccogliere un crescente consenso di critica e di pubblico, confermato dalla morali della voce poetica, e con un impegno a un più stretto rapporto tra storia e natura, si situa anche l'opera di M ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] influsso del cristianesimo e del giudaismo conferiva un crescente prestigio tra le masse, e che, ne risentissero vieppiù l'influenza. Le relazioni con gli Aramei sono assai strette non solo in Siria e in Mesopotamia, ma anche nel Ḥigiāz (ove ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] dei servizî della Cassa nazionale, trassero alla stessa la crescente fiducia del governo e più ampie attribuzioni.
Alla Cassa dell'infortunato come un suo diritto e come un suo stretto obbligo di sottostarvi per il ricordato superiore interesse.
La ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] cui tepide acque di superficie penetrano nei fiordi e negli stretti, mantenendoli liberi da ghiacci. Le isoterme di luglio e le entrate doganali aumentarono con gli scambi commerciali sempre crescenti. La potenza dello stato si fece molto maggiore e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] piccolo centro, esteso soltanto quanto la Cité o poco più, con vie strette, case modeste, molte chiese, due ponti; a N. e a NE 8 milioni; 1924, 13 milioni); i bisogni sempre crescenti di Parigi hanno fatto notevolmente aumentare il traffico sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Rügen. S'accrebbe il potere dei re, che lavoravano in stretta unione col clero e con la nobiltà, e che trovavano aringhe era fonte di ricche entrate per il re. La prosperità crescente dell'intero paese portò con sé quella delle singole città: risale ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] sensibili una serie di esposizioni con quantità di luce crescente secondo un rapporto noto. Ve ne sono di due di mercurio. La tenuta è assicurata da una guarnizione J di gomma, stretta fra la tavoletta e la lastra. Per mezzo del canale N e di ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] vòlta di esso emerge l'epifisi e al dinnanzi, in stretto rapporto con essa, in molti Rettili, l'occhio pineale, si rilevano nel cervello umano sarebbero effetto dello sviluppo crescente delle aree preoccipitali e occipitali e della riduzione dell ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....