Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] quali la temperatura, l'umidità, le impurezze presenti sono strettamente controllate. Fra di essi è opportuno citare: la PLD, Programmable Logic Devices), che appaiono essere in crescente affermazione e risultano essere molto competitivi sulle medie ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di latte, 1,7 di burro e 1,1 di formaggio). Importanza crescente hanno gli animali da pelliccia: nel 1970-71 nel C. furono tuttora.
In questi ultimi anni il C. ha subito la stretta inflazionistica del ciclo recessivo. Essa è dovuta in gran parte a ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] di t., occorre sottolineare che accanto allo sviluppo crescente di quelli tradizionali (telefonia, telegrafia, telex, e 18 GHz, e di esperimenti di comunicazioni sia a banda stretta che a banda larga; b) il satellite europeo OTS, lanciato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] l'impatto ambientale di alcune attività umane, danni crescenti agli ecosistemi si stanno verificando un po' dovunque a , è dovuto oltre che a misure demografiche in senso stretto, all'eliminazione in vaste aree dell'analfabetismo, al miglioramento ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] ordinamenti" (Wirtschaft und Gesellschaft, 1922; trad. it. 1974, 1° vol., p. 53). Weber pone in stretta correlazione tre processi: la crescente pacificazione ed espansione del mercato; la monopolizzazione dell'uso della forza legittima da parte di un ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] pastore. Tale crisi ha l'effetto di promuovere una crescente responsabilizzazione dei credenti comuni (laici). Ciò ha diretta e vitalità dell'ortodossia, non solo nella dimensione strettamente legata alla pratica religiosa e spirituale, ma anche ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] la crescita dell'attività bancaria internazionale sono strettamente collegati alla crescita del commercio che devono decennio 1985-95, le migrazioni hanno registrato un ritmo crescente. Il fenomeno delle migrazioni non è quindi nuovo, anche ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] Dopo la Seconda guerra mondiale si aggiunse la crescente visibilità di gruppi religiosi di matrice non almeno il vantaggio di mettere tra parentesi la problematica più strettamente criminologica e legale. In questa sede usiamo lnuove religioni, che ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] alcuni si esauriscono nei mesi estivi e altri registrano un crescente grado d'inquinamento. Il mantello boschivo e la macchia della C. si allarga in modo notevole. Questa regione era strettamente collegata con il Lazio da ogni punto di vista; le ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] di cambio (apprezzamenti o deprezzamenti) sia divenuta sempre più stretta e immediata, implicando in via di fatto un giudizio millennio. Il dato che la contraddistingue è la velocità crescente con cui si vanno modificando i rapporti interni e ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....