Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] astraendo da movimenti di carattere reazionario e strettamente nazionalistico - la Lega repubblicana-nazionalista Francia il formarsi d'uno stato d'animo d'insoddisfazione sempre crescente, un bisogno sempre più prepotente di rinnovare, di scuotersi, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] oligarchiche e poi tiranniche. Con la partecipazione di un numero crescente di cittadini alla vita politica, aumenta in particolare l' visioni teologiche e con un'economia intesa in senso strettamente agricolo (raccomanda per es. che la città sia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di origine straniera, spesso estranea all'ambiente antropico strettamente europeo: nel 1992 gli stranieri residenti erano del congresso straordinario del PSD, sullo sfondo di crescenti dubbi sull'opportunità di una continuata collaborazione da ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] un sistema genetico d'interazione epistatica tra geni che l'evoluzione tiene strettamente associati.
Importanza in medicina. - Il ruolo di questo sistema immunogenetico in medicina è crescente. Esso va considerato da due importanti punti di vista: 1 ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] si nota come la propensione marginale al c. vada diminuendo per valori crescenti di Y visto che l'inverso di un numero sempre più grande Uniti. Da tale test si rileva come il c. sia strettamente correlato con le quantiià di moneta per un periodo di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] maggior parte dei disturbi psicopatologici in età evolutiva sono strettamente specifici, per sintomi e per prognosi, rispetto alla presente tutte queste riflessioni, convalidate da una massa crescente di dati clinici, è evidente che i disturbi ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] , ma non disconoscibile) della "frontiera" al crescente centralismo politico-amministrativo - ha agito in senso dai fini e dalla motivazione d'ordine più strettamente politico e giuridico. In stretto diritto, la dottrina di Monroe poteva essere ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] e con un grado d 'interconnessione sempre più stretto.
I grandi sistemi di trasmissione ad altissima tensione contributo dato dalle singole fonti primarie: è evidente l'importanza crescente assunta a partire dagli anni attorno al 1960 dalla produzione ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] della b., quella conoscitiva e quella applicativa, sono strettamente intrecciate. Uno degli esempi più illuminanti e attuali in stessa proteina enzimatica, legame che avviene con affinità crescente e che è graficamente rappresentabile con una curva ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] .
L'autonomia ha diverse finalità. In ordine crescente di strutturazione del processo decisionale, possiamo citare le fresatura dei metalli. Inoltre si deve tenere presente la stretta connessione che esiste fra le diverse configurazioni e strutture ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....