Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] nelle provincie la formazione del romanico, e, se non è strettamente dimostrabile, per lo meno è presumibile che la base etnica di Prassitele (ivi, XXXVI, 10). La povertà crescente delle terre elleniche e lo spostarsi della ricchezza verso ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] valori della conducibilità elettrica, nell'ascissa le quantità crescenti della base aggiunta (fig. 72).
Naturalmente il è analogia formale, di valenza e in parte anche chimica ma meno stretta che fra quelli della terza poiché K e Rb sono più analoghi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di beni da un gruppo a un altro sono strettamente osservate certe regole fondamentali che stanno in opposizione con Europa, il Mar Baltico, passa in seconda linea di fronte alla crescente importanza del Mare del Nord, che diventa anzi, da allora in ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] le prime preoccupazioni dell'esilio più a sé lo tennero stretto. Quando veramente il disegno riprendesse vita nel suo pensiero, i cieli inferiori non è più possibile, sotto la crescente luminosità, riconoscere le reali sembianze, i sentimenti dei ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] vettore di n interi (per es. in modo crescente). Un metodo banale, chiamato ordinamento mediante selezione, qualche cosa che non si vuole distruggere ma riutilizzare.
Strettamente correlato con lo stile di interazione descritto è il paradigma ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] dell'amibiente insediativo, la dimensione sempre crescente degl'interventi, la necessità di una risposta moderno; esigenze dovute non solo a un'evoluzione del campo strettamente letterario, ma anche a un'evoluzione nel campo tecnico relativo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , cui si dedicano sempre numerosissimi studi, si guarda con crescente attenzione a quanto la precede e la segue, e il . Gurlitt, A. Muñoz, A. Riegl, H. Wölfflin, a stretto contatto con quello che lo stesso Wölfflin (1888) aveva definito come ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] 77,7), poco alto (ind. v. long. 77,7), a naso alto e stretto, leptorino (♂ 47,7; ♀ 47,4); questo tipo è detto dal Verneau marocchino, (v.). Il Marocco ha assunto così una crescente importanza nel sistema coloniale francese dell'Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] all'inizio, le politiche scolastiche manifestano un interesse crescente ad ampliare le opportunità di studio dei giovani e perché essa può indurre "a pensare che tutto debba essere strettamente logico" e che la "padronanza di un sistema deduttivo, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Comunque, per quanto si vada manifestando una crescente comunità d'interessi e di problemi fra i . Orlandi ed E. Menestò).
Non esiste alcun manuale di filologia in senso stretto che consideri i testi mediolatini, come quello di P. Maas (per i classici ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....