TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] e di fatto attuato da oltre un secolo in misura sempre crescente, ciò non comporta di per sé un assetto razionale del limitata larghezza della via e dei raggi delle curve più "strette"), volendo destinare quasi tutta la superficie a posti a sedere ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] a gomiti semicompositi, merita di essere ricordato l'interesse crescente che costruttori e armatori dedicano all'uso delle nafte scadenti lunghe discese ripide, dell'azione frenante del m.; strettamente legata alla forte inerzia dei rotori, è la ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] popolazioni): proprietà del gruppo patriarcale (gente o tribù), strettamente unito sotto la guida del suo capo, per le quelli di Fourier e Owen), coi quali la parte critica assume crescente importanza e (ciò che storicamente conta ben più che il Nuovo ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] settore p. fuori dal giornale. Nel Novecento, il crescente interesse delle parti (editore, cliente, ''creativo''), lo e tecnico, nelle quali la p. abbia un carattere strettamente incidentale e strumentale.
Sempre più vasta appare la rilevanza assunta ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] rete autonoma, un limitato quantitativo di elevata qualità per le strette esigenze potabili e, mediante un'altra rete del pari i suoi particolari problemi di a. alta e di crescente inquinamento dovuto ai numerosi scarichi urbani e industriali. ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] nel cammino del movimento ecumenico è quello strettamente connesso, da un lato, all'impegnata partecipazione unità del genere umano. Ma, accanto a tutto ciò, la crescente attenzione che tutte le Chiese vanno ponendo sullo Spirito Santo, conferisce ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] non essere più sufficienti a soddisfare una domanda crescente e sempre più differenziata. La tecnologia sembra rendere giustificazioni al mantenimento di un servizio pubblico radiotelevisivo strettamente collegato allo Stato.
Dunque, la t. ha ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] tale, le sue vicende e le sue trasformazioni sono strettamente legate a quelle della società in cui si trova unioni costituita da celibi e nubili, a causa della crescente propensione dei giovani alla convivenza, che controbilancia in parte la ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] però a valersi degli apporti delle più recenti esperienze. Linguaggio a base diatonica e caratteristiche strettamente individuali si riscontrano anche in varî musicisti dell'ultima generazione. Complessivamente in declino appaiono il neoclassicismo ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] poca utilità per gli approdi. Alle due estremità del continente, lo Stretto di Torres (80 km.) che lo separa dalla Nuova Guinea in gran parte agli Stati Uniti, ma ormai e in quantità crescenti anche in Europa, durante tutto l'anno. Si va accentuando ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....