Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un numero limitato di unità urbane che, strettamente interconnesse da flussi di comunicazione e rapporti finanziari la c. che ha ancora luoghi, ancorché soggetti a una crescente entropia, sono contenute l'una nell'altra: stare nel centro della ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] piccolo, quadrato, per le spalle, le donne con la gonna di tela stretta alla cintura e cadente sino a mezza gamba o più in giù e una o la dittatura del Santa Ana; finché la marea crescente degli avversarî non costringeva costui a rifugiarsi nell'isola ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] nelle misure di sicurezza, la denominazione di "diritto penale", a stretto rigore è inadeguata. Alcuni autori preferiscono la terminologia di "diritto autorità, in relazione alla potenza sempre crescente del ceto mercantile, le corporazioni dei ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] prati e a potenziare il settore zootecnico per soddisfare il crescente fabbisogno di carne, latte, lana e altri prodotti dell' che i legami tra le due culture siano assai più stretti e organici di quanto vuole una polemica tutta strumentale; spesso ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] milioni di t annue. In previsione di una richiesta sempre crescente è stato collegato con le raffinerie del Tees il giacimento di nel 1974. Il deterioramento della posizione esterna è strettamente connesso a un periodo d'instabilità dei tassi di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] t. domestica da parte dell'utilizzatore resta invece legata strettamente al modo di vivere dell'utilizzatore e a usi e fiduciaria al ruolo che la t. svolge e delega un numero crescente di azioni al campo della tecnica: sistemi 'attanti' in cui ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] ad assentarsi dal servizio per il tempo strettamente necessario all'espletamento del mandato, senza alcuna rischio lavorativo.
Fattori chimici. - Questo capitolo ha assunto crescente rilevanza, per lo sviluppo di ogni ramo dell'industria ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] proporzioni sempre più rilevanti in correlazione alle crescenti dimensioni economiche e sociali del settore. Alle più importante è certamente quello della stagionalità che è strettamente legato a quelli dell'occupazione e della qualificazione del ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] contribuito a creare una situazione caratterizzata da una crescente disaffezione per la politica e da un diffuso disincanto dell'informazione' il futuro della d. liberale è strettamente e indissolubilmente legato ai mezzi di comunicazione di massa, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] intervallo 1990-98), ha aggiunto ogni anno alla Terra una quantità crescente di abitanti. Mentre nel decennio Settanta l'incremento assoluto era della p. e dello sviluppo appaiono più strettamente interconnessi a partire dalla Conferenza del Cairo ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....