Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] a che fare con la vita e con la morte e sono strettamente collegate alla natura fisica, sociale, psicologica e spirituale dell’essere geniche e riproduttive), ma interessata da un crescente senso di sfiducia, insoddisfazione e cinismo da parte ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] diretta; l’importanza relativa di tali onde è strettamente legata alle differenti traiettorie e frequenze che caratterizzano il .
La ionizzazione si distribuisce in regioni (denominate, in ordine crescente di quota, con le lettere D, E, F), all ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...]
L’A. Meridionale, esteso tra il Passo di Vinchiaturo e lo Stretto di Messina e articolato in tre sezioni (A. Campano, A. Lucano Cassa per il Mezzogiorno), stentano a coinvolgere porzioni crescenti di territorio. Un fenomeno in espansione in pressoché ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] il paese per lo più da N a S, in valli spesso strette e incassate, e confluiscono nel Gange. Tre sono i bacini principali da Koirala, avviò una riforma agraria, ma in seguito a crescenti contrasti il re riassunse la guida del governo (1960), decretò ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] che hanno cominciato a praticare tale sport in numero sempre crescente. L’Italia riuscì a occupare un posto di prestigio recupero e di trazione, mentre la battuta delle gambe è molto stretta e veloce come nello stile libero, ma la spinta avviene dal ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] a Bruges; D. Bouts, nativo forse di Haarlem e operoso a Lovanio. Strettamente collegato ai van Eyck, a R. van der Weyden, al Maestro di di transizione tra il tipico Quattrocento fiammingo e il crescente influsso italiano è G. David.
Col 16° sec ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] orientamento si è però successivamente modificato, con una sempre crescente tendenza a utilizzare t. quantomeno ibridi, se non dal grado di sviluppo dell’industria petrolchimica, strettamente legato alla disponibilità futura della materia prima ...
Leggi Tutto
Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni [...] di semplici usanze popolari; ovvero, con una crescente interiorizzazione della religiosità, essi tendono a essere considerati azioni sacre stesse; queste comprendono naturalmente oltre all’azione strettamente intesa, cioè i gesti o movimenti (per es ...
Leggi Tutto
idraulica ambientale Branca dell’idraulica che si occupa del moto dei liquidi, focalizzando l’attenzione sui temi relativi alla protezione, ripristino e gestione della qualità ambientale. Secondo Harleman [...] oggi molte attività di ricerca dell’idraulica sono strettamente legate alla salvaguardia dell’ambiente, con il relativo sviluppo dell’idraulica ambientale. Nel corso degli anni, in risposta alla crescente preoccupazione per la qualità dell’ambiente e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] le aziende industriali (al pari di quelle commerciali) avevano stretto carattere personale. Non esistevano che forme primitive di società: spese dello stato; che lo sport assorba una parte crescente del tempo e delle energie di tutte le classi sociali ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....