Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] anche se è abbastanza generalizzata la tendenza di una crescente diminuzione del loro utilizzo.
Nel caso di a. qualitativa funzioni definite in insiemi di punti sempre più generali, strettamente legata alla teoria della misura degli insiemi di punti; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Mar Nero e il Mare di Marmara; gli attuali Stretti del Bosforo e dei Dardanelli erano valli fluviali che e al patto di Baghdad (1955).
A partire dal 1955 le crescenti difficoltà produssero un forte malcontento; il governo fu rovesciato nel 1960 da ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] istanze, un andamento τ(k) rispetto a un qualche parametro k strettamente collegato a L (o a più parametri legati a L). Nel L di grado finito che fornisca un limite superiore a τ(L) per L crescenti; questo è, per es., il caso in cui τ(L) è una ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] valutazione del giudice, in particolare, è strettamente collegata all’obbligo di motivare: il giudice e propria rottura della provetta; questa, sotto l’azione del carico crescente, si deforma progressivamente e per definire il carico di rottura ci si ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] oltre 6,7 miliardi di esseri umani. La crescente pressione sull’ambiente planetario (maggiori rischi di di cui necessita. Il rapporto uomo-terra diventa sempre più stretto e le comunità umane sentono il bisogno di insediarsi stabilmente in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] lato del Mar Rosso come del Mare Arabico, una stretta e piatta cimosa costiera lascia bruscamente il posto a divergenze con i socialisti e al-Biḍ si rifugiò ad Aden. La crescente tensione fra i due gruppi dirigenti e i due eserciti, rimasti separati ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] teoria della m. di Lebesgue hanno assunto un’importanza crescente per le loro applicazioni in svariati campi (fisica, m. invariante del processo xt.
Tecnica
In senso strettamente tecnico, misurazione è l’operazione consistente nel confrontare, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] è morfologicamente vario per la presenza di isole, che stretti bracci di mare separano dalla terraferma, e di prominenze white highlands, terre della Corona, condussero a una crescente ostilità dell’elemento indigeno, specie Kikuyu, contro gli ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] , l’effetto dei moti vibratori delle molecole, di ampiezza crescente con il crescere della temperatura: l’energia comunicata al gas dell’onda d’urto. Agli effetti viscosi è strettamente connessa la trasmissione del calore dal fluido al solido ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] producono i suoni. Nei Rettili la l., scarsamente sviluppata, è strettamente associata alla parte mediana dell’osso ioide e la cricoide è tubi di gomma o materiale plastico di calibro crescente che vengono posti nel lume laringeo e sostituito ogni ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....