Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] attività economiche di tipo meramente lucrativo, più stretta di quella realizzabile col mutuo, ma perdite a suo carico (art. 77 l. fall.).
Per la disciplina fiscale del nostro contratto, v. Pierro, M. Associazione in partecipazione nel diritto ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] sforzo bellico e finanziario continuo che li logora. La pressione fiscale che ogni giorno si fa più pesante (" gravavano il guelfe cittadine.
A Firenze il periodo 1260-1266 fu tempo di stretto dominio ghibellino, mentre i guelfi, e con essi non poche ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] prima moglie del C; e la concessione di beni fiscali fatta nello stesso giorno a favore di Vitale Candiano 339 per l'interpretazione da dare al "fedus" che Venezia avrebbe stretto con Ottone II in quell'anno, secondo la testimonianza di Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] a queste, il tentativo di creazione di un sistema fiscale che ne rendesse possibile la realizzazione e la manutenzione e diversamente assorbito e attuato nel territorio italiano, in stretta relazione con il retroterra storico e culturale delle ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] ; ciò con specifico riferimento alle norme, ritenute di stretta interpretazione, in tema di agevolazioni e/o esenzioni.
Si veda, più di recente, De Vellis, V., Il trattamento fiscale dei rapporti di famiglia, relazione svolta a Roma all’incontro di ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] sono risultati fra loro più prossimi, e dunque strettamente e reciprocamente dialoganti. Sempre nella chiesa del Carmine quando M. risulta essersi infine emancipato dal padre sotto il profilo fiscale. Il 26 dic. 1426 Scolari morì, evento cui fece ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] "idea di dominazione straniera, di forza e terrore, di controllo fiscale e di giustizia violenta e crudele" (Kirsten, 1986, pp. una rete di funzionari regi, coordinati fra loro da strette relazioni gerarchiche: legato, conte di Romagna, podestà ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] vanno, forse più che in altri casi, lette in stretta connessione con altri tipi di fonti. Un tracciato stradale, . Proprio dalla documentazione in merito a privilegi ed elargizioni fiscali siamo a conoscenza della rete delle acque interne, che ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] , n. 56.
La l. n. 42 del 2009 sembra dunque considerare, all’art. 9, lett. g), la capacità fiscale come una capacità strettamente legata al gettito che deve risultare inferiore a quello medio nazionale ai fini dell’attribuzione del fondo perequativo ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] misure di politica economica, quali politiche monetarie e fiscali eccessivamente restrittive che portarono all’over shooting dei programmi di stabilizzazione. In Russia, per es., una severa stretta creditizia intorno al 1994-95 condusse a tassi ...
Leggi Tutto
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...