Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] venne infine portata davanti alla Corte suprema, che di stretta misura (5 a 4) e con uno schieramento a cui, sulle orme di Reagan, più teneva: la maggiore riduzione fiscale della storia americana, 1.300.000.000 di dollari distribuiti in dieci ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] del presupposto, opera attraverso il principio di stretta legalità, in tutte le fasi di attuazione del dal contribuente (in tema si veda da ultimo Beghin, M., L’elusione fiscale e il principio del divieto di abuso del diritto, Padova, 2013).
...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] di competitività delle imprese non possono prescindere da una più stretta relazione tra tale costo e i dati reali di produttività. essere ottenuta realisticamente soltanto azionando la leva fiscale della redistribuzione del reddito.
Anche queste ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] divenne proto della nuova Scuola grande di S. Rocco sotto la stretta sorveglianza del padre (ibid., p. 125; Guidarelli, 2002, specificati lavori in S. Samuele. Si conosce una dichiarazione fiscale di Sante ai Savi alle decime del 1538 (Markham Schulz ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] netta prevalenza dell’uso esclusivo dell’italiano al di fuori della stretta cerchia familiare e amicale, soprattutto per i più giovani, per La Sardegna. Dalla “vertenza entrate” al federalismo fiscale?, «Istituzioni del Federalismo. Rivista di studi ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] questi i fondamenti dei vantaggi di ordine politico, militare e fiscale che il sovrano poteva ricavare dall'esistenza delle città. Con l esplicitamente contrapposto alla communitas civitatis, operava in stretta connessione con il vescovo. Un altro ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] più importante funzionario nella cerchia più stretta intorno all’imperatore28.
Il magister F. Conca, Milano 2007, pp. 238-239.
9 H. Brandt, La politica fiscale di Costantino nelle opinioni tardoantiche, in G. Bonamente, F. Fusco, Costantino il Grande ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] della posizione previdenziale complementare, posta la stretta connessione della prestazione con lo scopo co. 8 del medesimo articolo) sono esenti da ogni onere fiscale, a condizione che avvengano a favore di forme pensionistiche disciplinate dal ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] nozione che supera l’ambito di corrispettività in senso stretto per accoglierne una più estesa finalizzata a soddisfare le titolari di reddito di lavoro o d’impresa e di soggetti fiscalmente a carico di altri, esso è attuato dagli stessi soggetti ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] puramente facoltativa ed appena incentivata sul piano fiscale), e rispettoso, dall’altro, del fondamentale tra un momento, ormai completamente disancorata da quel requisito di stretta tipicità che caratterizzava, sino alla sentenza n. 179 del ...
Leggi Tutto
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...