Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] era però già forte la protesta contro l'insaziabile fiscalismo della curia romana, che imponeva continuamente nuovi gravami e subito mosse contro Ferrara, il cui duca era stretto alleato del re francese, assediando e occupando la cittadella di ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] braccio secolare contro gli eretici, l’immunità fiscale e giudiziaria del clero, la consacrazione pontificia ’esempio di Costantino nell’argomentare il proprio appello a uno stretto controllo dell’autorità politica sulla vita della Chiesa, tale da ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] inizi. La creazione nel 1543 delle cariche di auditore fiscale ed auditore delle Riformagioni (in un primo tempo affidate un trattato segreto con Enrico II, impegnandosi ad una stretta neutralità tra Francia ed Impero.
Non si trattò, tuttavia ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] dei ceti impiegatizi: a Milano la classe operaia in senso stretto costituiva una quota meno elevata della popolazione che non a quali i patronati e i centri di assistenza fiscale. Si aprivano nuove occasioni di protagonismo sindacale gestionale ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] tutti nobili o enti religiosi, assicuravano notevoli entrate fiscali grazie ai torrenti di vino alla spina che e la Venezia di tutti i giorni intercorrevano rapporti assai stretti se non altro perché la prima offriva una selezione mirata delle ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] dal Congresso americano mediante una serie di facilitazioni fiscali. Tale introduzione d'una partecipazione dei lavoratori ( arbitrale), con particolare riguardo ai piani di ristrutturazione in senso stretto, che pur tuttavia, se non si giunge a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] eccesso di iscrizioni del 50%. Baeyer mantenne uno stretto controllo dell'istituto e un'impostazione quasi esclusivamente svolse un ruolo fondamentale nel fornire il "sostegno fiscale, la legittimazione sociale e […] l'indipendenza intellettuale ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] numero crescente di dati economici a disposizione ha messo in luce le strette connessioni tra livello di istruzione e standard di vita, sia all' dallo Stato, viene ampiamente finanziata col gettito fiscale ed è praticamente gratuita per gli studenti, ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] non comporta rischi, presumibilmente con lo scopo di allacciare legami più stretti con la dinastia flavia. Vale fra l’altro la pena di ’esempio di Aureliano per quanto riguarda il trattamento fiscale cui si devono sottoporre i terreni non coltivati: ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] alberi e le altre piante educate e disposte in ordine, i fiumi stretti infra certi termini e indirizzati a certo corso, e cose simili, non economicamente ben provveduta, un’insperata fonte di entrate fiscali. Dal canto loro, i nuovi abitanti della ‘ ...
Leggi Tutto
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...