Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] prima avevano goduto, e furono posti sotto la stretta vigilanza dei vescovi78. Ciononostante, l’ottimismo di Sozomeno Theod. X 1,3), Costantino aveva ordinato di bruciare documenti fiscali prescritti per evitare litigi su particolari. Si veda H.A. ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] da Burchkardt, Mommsen predilesse le fonti strettamente storiche e giuridiche a fronte dei più e. I 5.
17 S. Mazzarino, Introduzione, cit., p. 22.
18 Sull’imposizione fiscale si veda J.F.K. Manso, Leben Constantins des Großen, cit., pp. 184-186. ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] procedure delle Cortes soprattutto in materia patrimoniale, fiscale e giurisdizionale in relazione al potere del sua amicizia con il Vesuvio, anche i sovrani cristiani che hanno stretto degli «impia foedera» devono temere per i loro regni («no ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] e per l’Impero, e la linea di una stretta integrazione tra funzione imperiale e potere episcopale; una lettura 247).
78 T. Spagnuolo Vigorita, Nuovi indirizzi di politica fiscale nella legislazione di Costantino, in Società romana e impero ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dell'opera e infine suo destinatario. Frutto di un rapporto stretto fra esposizione orale e scrittura, come molte delle opere di G " costituivano la sorgente prima di tutto il frumento fiscale e no, annualmente convogliato agli "horrea" provinciali e ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] da parte di Licinio5.
Massenzio era costretto alla difesa, stretto nella tenaglia di Costantino dalla Gallia e di Licinio dall’ . Si può pensare allora all’appropriazione di ricchezze per via fiscale o di confische, per esempio, dei beni dei templi. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] nei confronti dell'aristocrazia era il regime di esenzioni fiscali di cui quest'ultima godeva e che era esteso 1972; v. Gordon, 1971). Ciò, a sua volta, è in stretto rapporto con le possibilità di successo nel campo del lavoro, data la sempre ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] e talvolta porta solo all'imposizione di vincoli più stretti. Negli Stati Uniti il tentativo di 'forzare' la un sussidio per ridurla. Molti governi hanno concesso agevolazioni fiscali o sovvenzioni all'industria per contribuire a far fronte ai ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] sul conto di un uomo che era stato tra i più stretti collaboratori di Costanzo II84.
Sia pur rimasto fuori dal giro umiliato anzitutto il Senato di Costantinopoli coll’aumentare la pressione fiscale, quindi il popolo della capitale – cioè quanti del ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] di un mercato nazionale, la creazione di un sistema fiscale, l'investimento in infrastrutture e servizi (tra cui in il concetto di civiltà. In secondo luogo, un collegamento più stretto tra processo di modernizzazione e tipo di civiltà in cui esso ...
Leggi Tutto
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...