Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di analisi strutturale (Baranzini, Scazzieri 1986 e 1989).
In stretta connessione con i termini di questa discussione, Hicks (1975 e economica e cambia segno agli effetti delle politiche fiscali.
Mentre la disuguaglianza nel nostro Paese si colloca ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] tra le sue varie componenti; gli era stato replicato a stretto giro che «partiti» ce n’erano già nella comunità cristiana il falso in bilancio o introducono nuove forme di condono fiscale che, sempre su un piano etico, contraddicono frontalmente i ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Schiaffino, consultori di Aes, e di Baccelli, avvocato fiscale e consultore del Sant’Uffizio.
Schiaffino riteneva risolta nel dovuto collocare a destra dello schieramento politico, in stretto contatto con gli altri conservatori: il biografo ufficiale ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di violazione delle proprie norme in materia doganale, fiscale, sanitaria e di immigrazione. La Convenzione del 1982 diritto di passaggio inoffensivo. Va aggiunto che nei cosiddetti stretti, ossia le zone di mare che separano due coste prospicienti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] per il suo stesso operare al di là dei limiti stretti della ragione, e quindi anche delle prescrizioni morali, era per Cosimo de’ Medici nel 1434 di un privilegio di immunità fiscale, ma, ristabilito in patria, visse con disagio la situazione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] comune vi fu anche un'incidenza variabile di spese - e magari l'apporto di obblighi personali a carattere non strettamentefiscale - in connessione con opere di sistemazione funzionale ed estetica di alcuni edifici e spazi pubblici di particolare ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] al primato delle leggi, ma le leggi, ad esempio, in materia fiscale chi le deve fare? E ancora sì al primato delle leggi, ma i grandi cui non era riuscito di instaurare il regime repubblicano stretto che era al fondo delle loro aspirazioni e che tra ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] dunque confermò le concessioni. Dopo il 1267 i suoi stretti rapporti con Guglielmo II di Villehardouin, principe della anche nel movimento delle merci, per motivi tanto economici quanto fiscali. La data del rientro delle navi a Venezia veniva ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] , Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 123-145.
7. Sul sistema fiscale veneziano cf. Luciano Pezzolo, L’oro dello Stato. Società, finanza e tra dote e porzione d’eredità paterna era più stretta negli strati sociali medio-bassi. Nel contesto nobiliare le ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] consanguineo, il cardinale T. Gallio, con il quale aveva lavorato a stretto contatto nell'ultima fase del pontificato di Pio IV. Uomo capace temporale e contro il peso della crescente pressione fiscale. E la protezione non di rado accordata da ...
Leggi Tutto
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...