Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] gt;, che resta il punto di riferimento per le valutazioni fiscali della proprietà fondiaria). L'ultima tipologia citata, quella che prevede Venezia 1991, pp. 37-38.
172. Data la stretta analogia formale fra i due documenti, non è improbabile che ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] le autorità della miseria dell'Arte per evitare imposizioni fiscali o per ottenere provvedimenti favorevoli. Certo, non si Brusoni e di altre opere a lui ispirate. Tuttavia la stretta di freni era evidente, e una tappa successiva, gravissima, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] la legge del 1271, si venne a favorire sotto il profilo fiscale non solo il commercio di transito, ma anche la produzione Veneziani era concesso di importare solo merci di stretta necessità, in concomitanza di particolari momenti di difficoltà ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] essere messi nel conto anche i vantaggi derivanti da una stretta relazione con il mondo mercantile: lo rilevò esplicitamente nel 1507 il collegio medico veneziano, mosso a questa delazione fiscale dal desiderio di ripartire la sua famosa tassa per ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] si combinava con gli effetti di un'accresciuta pressione fiscale, con le avvisaglie dell'imminente ristagno del movimento turistico dal Veneziano in Germania(157) nel quadro degli accordi stretti fra l'Italia fascista e il Reich tedesco, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] : i primi esasperati dalla disparità di trattamento, soprattutto fiscale, tra Arabi e Persiani, i secondi stanchi del palazzo centrale da cui è separato per mezzo di un passaggio molto stretto. Si compone di due parti ‒ ognuna di tre ambienti ‒ di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] cui si conserva solo il basamento. L'ambiente con stūpa era circondato da vani stretti e lunghi; tra questi la "sala degli idoli" (a nord) e la stato rinvenuto un centinaio di documenti di contenuto fiscale redatti, in lingua chorasmiana, su legno e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] del I sec. a.C. il sito appare in relazione sempre più stretta con il mondo romano, grazie anche alla navigabilità (per effetto delle un calo dei prezzi, o di una eccessiva pressione fiscale da parte dell'imperatore Massimino: tanto che nel 238 ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] . Superata la soglia, si accedeva a un vestibolo lungo e stretto, che aveva piuttosto la forma di un corridoio. Una di condurre con migliore successo la loro politica sociale e fiscale, facilitare l'azione dell'amministrazione reale e realizzare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in modo da verificare personalmente la regolarità del prelievo fiscale ed evitare abusi ai danni dei contribuenti. Un altare del dio del suolo, consegnava al vassallo in segno dello stretto legame rituale e politico che si veniva a stabilire tra il re ...
Leggi Tutto
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...