Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] al Turco (127). La cosa era plausibile, in quegli anni di stretta colleganza tra il re di Francia e la Porta ottomana.
C'era alla fine degli anni '20 del secolo nella politica fiscale con cui Venezia e la Terraferma sono chiamate unitariamente ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] au IIIe s. ap. J.-C; in AA.VV., Armées et fiscalité dans le monde antique. Colloque CNRS 936 (Paris 1976), Paris 1977, pp. 271-294.
149. Sui legami antichi e particolarmente stretti della Chiesa di Milano con quella di Alessandria, cf. spec ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] "se si tratta di regioni che hanno sempre avuto stretti legami geografici, politici, economici, culturali"; e si badi , con la collaborazione preziosa del dottor Renato Serra, avvocato fiscale alla camera di Zante, che si era accollato la parte ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dirigenti del Fascio(148), a conferma del legame sempre più stretto che era venuto a crearsi tra il movimento e il giornale corso del ’32 Alverà propose l’istituzione dell’anagrafe fiscale, collegando a questo strumento l’aumento delle entrate per ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Questa sala è in comunicazione con un'altra, lunga e stretta, destinata a refettorio; a ovest, dall'altro lato della sala simpatie verso i monofisiti sono note e che la sua politica fiscale aveva arricchito le casse del tesoro. La costruzione di una ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] è suo padre il dottor Bernardo Lodoli avvocato fiscale compilatore de Il cuore Veneto legale formato della prima del 1797. Quanto a Carlo Palese, lo stampatore delle Memorie, era stretto il suo legame con Gasparo Gozzi, ne godeva la fiducia. E s' ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in Zecca - e l'accento posto sulla questione delle camere fiscali (58).
Non stupisce quindi che i dispacci e la relazione nonostante l'opposizione di Nicolò Foscarini, il padre di Marco, di stretta misura (i 10 per il collegio, 52 ῾di nò' e 47 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] e quant'altro, essa cessò di percepire introiti, fiscali e d'altro genere, dai territori dell'ex stato ducati sui "Veneti" (e si intendevano come tali i Veneti in senso stretto, ma anche i Francesi, i Greci, gli Ebrei, gli Illirici, gli ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] anfore da trasporto, che fanno parte di un ciclo produttivo strettamente legato a quello dei prodotti in esse contenuti e oggetto della città regolare. Le successive fasi amministrativo- fiscali non ci sono documentate che da atti privati ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e che conservò sino al 1373) ha invece legami più stretti con la sua assidua azione di disturbo nel territorio trevi Trevigiano nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, pp. 9-11; Bianca Betto, I collegi dei ...
Leggi Tutto
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...