SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] alla fine, con la mediazione di Genova e del papa, fu stretta una pace generale per la quale Gian Galeazzo e Firenze s' dalla mediocre entità dello stato e dalla grave pressione fiscale, che gli era imposta dalla sua superba politica nazionale ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] uscite ha comportato deficit ripianati dallo stato con lo strumento fiscale o con il debito pubblico, senza che ciò consentisse una un operatore privato che agisca sulla base della sua stretta convenienza, in normali condizioni di mercato. Inoltre le ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] potere marittimo e del potere aereo impiegati in stretta correlazione.
Sui caratteri e sulle forme del t. ha superato del 6% la cifra registrata nel 1938; nell'anno fiscale, terminato il 30 giugno 1947, il traffico merci del canale di Panamá è ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] una totale sfiducia nell'efficacia di misure di politica fiscale (manovra della spesa pubblica e del livello di autorità dovrebbero adottare come regola si basa sull'ipotizzata stretta proporzionalità fra reddito reale e quantità di moneta in ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] non sempre persuasive, si perviene a dimostrare la stretta correlazione esistente fra domanda e offerta di lavoro, articolarsi come segue: 1) operare, mediante lo strumento fiscale o con altri mezzi una redistribuzione del reddito dalle classi ...
Leggi Tutto
PARADISI FISCALI.
Giuseppe Smargiassi
– Origine e dimensioni del fenomeno. Le strategie internazionali di lotta ai paradisi fiscali. Bibliografia
Origine e dimensioni del fenomeno. – L’espressione paradisi [...] ecc.; Henry 2012). I p. f. non soltanto creano una concorrenza fiscale dannosa in quanto puntano a ‘depredare’ le basi imponibili mobili residenti in che sfruttano la possibilità di operarvi in stretta riservatezza al fine di eludere restrizioni e ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] i tentativi della S. Sede di riallacciare più strette relazioni con la corte francese.
La decisione di delegare Pio IV ampi margini di manovra sulle questioni (amministrative, fiscali e relative a decime e benefici) che erano costantemente ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] , Filippo di Courtenay. A Orvieto, il 3 luglio 1281, fu stretta un’alleanza tra il papa, Carlo I d’Angiò e Venezia, a tutta l’isola. Il malcontento era essenzialmente dovuto alle vessazioni fiscali imposte da Carlo ai suoi sudditi, malgrado M. IV gli ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] le rivolte in Oriente favorite dal pesante sfruttamento fiscale romano e dalle ambizioni di Mitridate VI di con filamenti di vetro azzurro chiaro e bianco latte, che presentano strette affinità con i vetri a serpentina e che, come questi, sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] più di cento anni di regno non riesce a stabilire un reale controllo fiscale, tra il 2200 e il 1900 a.C. si assiste a un di una scaletta di accesso all'angolo est. Essa si trova stretta da presso su almeno due lati dai recinti dei cortili che si ...
Leggi Tutto
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...