La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] ben documentati, anche sperimentalmente: nell'invecchiamento fotoindotto, per es., gli UVB (ultravioletti-B) determinano uno stressossidativo nelle aree fotoesposte con liberazione di radicali liberi (noti anche come ROS, Reactive Oxygene Substances ...
Leggi Tutto
METABOLICA, SINDROME.
Sebastiano Filetti
Marcello Arca
– Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia
Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] . Alla base di tali effetti dannosi sono stati ipotizzati diversi meccanismi: compromessa reattività vascolare, neuroinfiammazione, stressossidativo, anormale metabolismo lipidico nel cervello.
Terapia. – Il fondamento della terapia della s. m. è ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] di BACE e quindi sulla formazione di Aβ. Per lo stesso motivo, verrebbe in parte a mancare il meccanismo di stressossidativo con cui l'amiloide favorisce l'attività della β-secretasi e la produzione di Aβ.
Memantina, statine e antiossidanti. - Un ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] legami crociati tra una proteina e prodotti della perossidazione dei lipidi, si accumulano con l'età. Un'altra comune conseguenza di stressossidativi, come la radiazione UV o il fumo, sono le cataratte, anch'esse dovute ad accumulo di una proteina ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] essere trasferiti a piante più facilmente gestibili.
Protezione delle piante dai danni dell'ozono e degli altri stressossidativi
L'industrializzazione e la diffusione dell 'uso dell' automobile sono le cause principali dell'inquinamento da ozono ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] potenziali di danni cellulari. Con il progredire dell'età, il cervello è meno abile a difendersi dal cosiddetto 'stressossidativo'. Tuttavia, ciò non giustifica i pattern di perdita neuronale che avvengono nelle regioni cerebrali specifiche e che ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] ). L’azione di Aβ e di APP sui mitocondri spiegherebbe la quantità anormale di radicali liberi e lo stressossidativo, la compromissione dell’attività degli enzimi del metabolismo intermedio e la disfunzione mitocondriale osservati sia nella malattia ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] , che quando superano il potere di neutralizzazione da parte dei sistemi antiossidanti aumentano il cosiddetto 'stressossidativo' che danneggia le macromolecole biologiche quali il DNA. Attraverso complessi meccanismi molecolari, la riparazione del ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] su modelli animali hanno riscontrato la neurotossicità dell'MPP, che è un metabolita dell'MPTP. Per quanto concerne lo stressossidativo, nel corso del metabolismo neuronale fisiologico si formano i radicali liberi, che sono in grado di aggredire i ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] a un incremento della produzione dei radicali con danneggiamento cellulare. Infatti i ROS, causa del cosiddetto 'stressossidativo', sono responsabili di molti stati patologici, tra cui neurodegenerazione (schizofrenia, morbo di Alzheimer, morbo di ...
Leggi Tutto
metamioglobina
s. f. [comp. di meta- e mioglobina]. – Forma ossidata della mioglobina nella quale il ferro, appartenente al gruppo prostetico dell’eme, è allo stato trivalente; in queste condizioni, la mioglobina non è in grado di legarsi...