• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
57 risultati
Tutti i risultati [97]
Medicina [57]
Biologia [19]
Farmacologia e terapia [14]
Chimica [12]
Biografie [10]
Microbiologia [7]
Patologia [6]
Biochimica [4]
Storia della medicina [5]
Zoologia [5]

STREPTOMICINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STREPTOMICINA (App. II, 11, p. 922) Franco SCANGA Dalla s., per idrogenazione catalitica, si è ottenuta la Diidrostreptomicina, che presenta una maggiore stabilità e non è idrolizzata dagli alcali, neppure [...] , e, dopo l'acquisizione, difficilmente si perde. In alcuni casi si può osservare addirittura il fenomeno della "streptomicino-dipendenza", cioè i germi crescono solo in presenza dell'antibiotico. Il problema della resistenza assurge a particolare ... Leggi Tutto
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – RONZIO AURICOLARE – IDROGENAZIONE – TETRACICLINE – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOMICINA (2)
Mostra Tutti

amminoglicosidi

Enciclopedia on line

Gruppo di antibiotici con struttura chimica simile; ne fanno parte neomicina, streptomicina, ribostamicina, paronomicina, gentamicina e altri. Esercitano un rapido effetto battericida e hanno un ampio [...] spettro di azione. Vengono solitamente somministrati per via parentale mentre per via orale vengono impiegati nella cura delle infezioni del tratto gastroenterico. Sono indicati nelle infezioni urinarie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STREPTOMICINA – GENTAMICINA – ANTIBIOTICI – BATTERICIDA – VIA ORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminoglicosidi (1)
Mostra Tutti

tubercolosi

Enciclopedia on line

(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] distinguere medicamenti di prima scelta (isoniazide, rifampicina), prodotti adiuvanti per i precedenti (etambutolo, streptomicina, pirazinamide), e farmaci di seconda scelta (per es., acido paraminosalicilico, etionammide, capreomicina, kanamicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – APPARATO RESPIRATORIO – ANTICORPI MONOCLONALI – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolosi (7)
Mostra Tutti

antibiotico

Enciclopedia on line

Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] tre tipi: di fermentazione, di sintesi, semisintetici. Col primo sistema si prepara la maggior parte degli a. (streptomicina, tetracicline, cefalosporine, rifampicina ecc.); il sistema comprende, oltre alla fase di fermentazione (nella quale colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SHOCK ANAFILATTICI – FORMULA CHIMICA – BATTERIOLOGIA – MICRORGANISMI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antibiotico (7)
Mostra Tutti

POLMONITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLMONITE (XXVII, p. 716) Giuseppe GIUNCHI La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] somministrata alla dose di almeno 200.000 unità Oxford al giorno. Utile è l'associazione dei due farmaci. La streptomicina può usarsi nelle polmoniti causate da germi resistenti ai sulfamidici e alla penicillina; il tipo più comune è la polmonite ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – AGENTE EZIOLOGICO – EMOAGGLUTINAZIONE – STREPTOMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONITE (3)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli [...] per le localizzazioni nelle articolazioni sia in quelle della colonna vertebrale. In questa forma pare che la streptomicina rappresenti un ausilio molto importante. Nuovi mezzi terapeutici hanno trovato la loro applicazione in chirurgia; oltre agli ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ANIDRIDE CARBONICA – RESEZIONE GASTRICA – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

CISTITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La terapia moderna tende sempre più alla soppressione della causa della cistite che non alla cura sintomatica. Questa, oltre le già cognite provvidenze si giova di lavande con disinfettanti o emostatici [...] . Nelle forme tubercolari l'instillazione di bleu di metilene, glucosato e novocaina, e, meglio, di soluzioni di streptomicina sono efficacissime. Fastidiosa, nella donna, la cistite del collo della vescica, la cui terapia urta contro l'ostinata ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTATECTOMIA – STREPTOMICINA – SULFAMIDICI – PENICILLINA – DIVERTICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTITE (3)
Mostra Tutti

MENINGITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MENINGITE (XXII, p. 858) Gino FRONTALI Guido SOTTI Gino FRONTALI Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] . Anche l'acido paraminosalicilico viene somministrato per bocca alla dose di 5 centigr. per kg. ogni 6 ore. Le dosi di streptomicina raccomandate dagli autori italiani variano da 300 a 600 milligr. al giorno (distribuite in 6 dosi, una ogni 4 ore) a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – SCISSURA DI SILVIO – PUNTURA LOMBARE – EDEMA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENINGITE (4)
Mostra Tutti

SIEROTERAPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725) Brenno BABUDIERI Alfredo CURATOLO In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] essenzialmente all'introduzione in medicina di nuovi potenti mezzi terapeutici, quali i sulfamidici e gli antibiotici (penicillina, streptomicina, ecc.), mezzi che in molti casi modificano in senso favorevole il decorso della malattia, con maggiore ... Leggi Tutto

STREPTOTRICINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STREPTOTRICINA Massimo ALOISI . Antibiotico prodotto dall'attinomicete Actinomyces lavendulae e isolato da S. A. Waksman e H. B. Woodroff (1942). Il nome deriva dal termine generico streptothrix, che [...] impiegata in terapia, ma non sembra in questo senso richiedere la preferenza di fronte ad altri antibiotici. È meno attiva della streptomicina verso alcuni germi (per es. verso E. coli), ma lo è di più contro alcune muffe. Conto gli acido-resistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
streptomicina
streptomicina s. f. [der. del nome del genere Streptomyces, comp. di strepto- e -myces «-micete»; ingl. streptomycin]. – Antibiotico elaborato da ceppi di streptomiceti della specie Streptomyces griseus, isolato nel 1944: ha avuto grandissima...
streptomicinodipendènza
streptomicinodipendenza streptomicinodipendènza s. f. [comp. di streptomicina e dipendenza]. – In microbiologia, dipendenza di un microrganismo dalla streptomicina: è un fenomeno strettamente correlato alla streptomicinoresistenza, in grado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali