• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Medicina [31]
Biologia [22]
Industria [8]
Patologia [12]
Chimica [8]
Farmacologia e terapia [6]
Microbiologia [8]
Zoologia [5]
Biochimica [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]

latte

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] provocata da accidentali contaminazioni da parte di microrganismi saprofiti non patogeni (Lattobacillacee, come, per es., Streptococcus lactis, che provoca l’acidificazione spontanea del l., Enterobatteriacee come Escherichia coli, che rappresenta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA DOLCIARIA – ACIDO RIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latte (6)
Mostra Tutti

CASEARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La tecnica casearia (p. 292). - Recenti ricerche italiane ed estere hanno meglio precisato gli agenti della maturazione casearia. Si è così potuto stabilire che essa è dovuta essenzialmente al lavorio [...] di batterî: fermenti acidoproteolitici (Caseococcus Gorini e B. acidificans presamigenes casei Gorini) e fermenti lattici (Streptococcus lactis Lister e Lattobacilli Freudenreich); gli acidoproteoliti hanno il compito di solubilizzare la caseina al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MICROBIOLOGIA – GORGONZOLA – IFOMICETI – FORMAGGIO – PRESAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASEARIA, INDUSTRIA (3)
Mostra Tutti

SUPERANTIGENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERANTIGENE Daniele Primi-Luisa Imberti Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] superantigenica, ma le prove in questo senso non sono ancora decisive. Anche certe preparazioni di proteina M dello Streptococcus pyogenes, molecola isolata per la prima volta più di 50 anni orsono, sembrano presentare attività superantigenica. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLA SEQUENZA – REGIONE IPERVARIABILE – ANTICORPI MONOCLONALI – INFORMAZIONE GENETICA – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERANTIGENE (1)
Mostra Tutti

Ascesso

Universo del Corpo (1999)

Ascesso Giancarlo Urbinati Si intende per ascesso (termine che deriva dal latino tardo abscessus, calco del greco ἀπόστημα, letteralmente "ciò che se ne va dal corpo") una raccolta di pus all'interno [...] inodoro, e di colorito variabile in rapporto al tipo di germe in causa (biancastro nelle infezioni da Streptococcus albus, giallastro in quelle stafilococciche, blu-verdastro quando il microrganismo responsabile appartiene ai coliformi, che inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – FISTOLIZZAZIONE – STREPTOCOCCHI – INFIAMMAZIONE – CHEMIOTATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascesso (3)
Mostra Tutti

ENDOCARDITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Processo flogistico dell'endocardio (v. cuore) dovuto all'azione flogogena d'agenti infettivi. Molte sono le malattie infettive che possono provocare l'endocardite, dal reumatismo articolare, che ne rappresenta [...] forma particolare d'endocardite settica che è stata attribuita all'azione patogena d'uno speciale microrganismo, lo Streptococcus viridans, il quale però non ne rappresenterebbe l'agente esclusivo. Tale forma insorge di solito sopra una preesistente ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO FLOGISTICO – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO SALICILICO – ESAME ISTOLOGICO – FEBBRE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCARDITE (2)
Mostra Tutti

POLMONITE o Pneumonite

Enciclopedia Italiana (1935)

POLMONITE o Pneumonite Leonardo Alestra I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] al pneumococco si trovano il pneumobacillo di Friedländer (cocchi allungati a forma di brevi bastoncini) e lo Streptococcus mucosus (cocchi a catenella circondati da una capsula). Tutti questi agenti patogeni si trovano frequentemente nel cavo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONITE o Pneumonite (3)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Bindo Antonio Pavan Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] Blutdruck, in Zentralbl. f. Bakteriologie u. Parasitenk. Abt. 1., Orig., XLVI [1908], pp. 471-486, Action des produits du streptococcus pyogenes sur la pression artérielle, in Archives ital. de biologie, II [1908], pp. 396-400, Sulla essenza e sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADENITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'infiammazione acuta delle ghiandole linfatiche che può essere dovuta a diversi agenti morbosi (v. linfatico, sistema). Sono particolarmente note le due forme seguenti, l'una nella patologia umana, [...] metastatica, anche dei ganglî linfatici lontani. Tale forma di adenite è dovuta alla moltiplicazione nell'organismo dello streptococcus equi, detto anche streptococco di Schütz, per quanto la scuola italiana, con le indagini del Baruchello, abbia ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCO – ADENOPATIE – UDINE

Genetica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica molecolare Maurizio Chiurazzi La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] una precedente indagine di Frederick Griffith (1928) che aveva osservato la 'trasformazione' in vivo di un tipo di pneumococco (Streptococcus pneumoniae) in un altro. Nei suoi esperimenti, Griffith fu in grado di indurre la patogenicità in un ceppo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica molecolare (1)
Mostra Tutti

MACCHIATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIATI, Luigi Baccio Baccetti Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini. Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] . fu la biologia dei Batteri, causa della flaccidezza nei bachi da seta: scoprì un nuovo Bacillus (B. bombycis), poi uno Streptococcus e un altro Bacillus, concludendo per una multipla origine della flaccidezza e consigliando la selezione del seme al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
streptocòcco
streptococco streptocòcco s. m. [lat. scient. Streptococcus, comp. di strepto- e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – 1. Genere di batterî della famiglia streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale o ovoidale, disposti in corte o lunghe...
saccaromicetàcee
saccaromicetacee saccaromicetàcee s. f. pl. [lat. scient. Saccharomycetaceae, dal nome del genere Saccharomyces «saccaromicete»]. – Famiglia di funghi ascomiceti caratterizzati da cellule uninucleate, sferiche, ovali o cilindriche che si riproducono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali