• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [16]
Farmacologia e terapia [6]
Biologia [8]
Patologia [5]
Microbiologia [3]
Genetica [2]
Genetica medica [2]
Chimica [2]
Chimica farmaceutica [2]
Immunologia [2]

farmacoresistenza

Lessico del XXI Secolo (2012)

farmacoresistenza farmacoresistènza s. f. – La capacità, naturale o acquisita, temporanea o definitiva, di determinate specie o ceppi di microrganismi di resistere all'azione di sostanze (antibiotici, [...] e le infezioni ospedaliere, stanno conoscendo un aumento di batteri resistenti. Alcuni esempi: Streptococcus pneumoniae resistente alla penicillina, Staphylococcus aureus resistente alla meticillina, l’enterococco resistente alla vancomicina, la ... Leggi Tutto

diplococco

Dizionario di Medicina (2010)

diplococco Batterio dalla forma sferica od ovoide, cioè cocco, che si presenta riunito in coppie. Le principali specie patogene per l’uomo sono il d. della gonorrea, o gonococco (Neisseria gonorrhoeae), [...] il meningococco (Neisseria meningitidis), agente della meningite cerebrospinale epidemica, e il d. lanceolato o pneumococco (Streptococcus pneumoniae), agente della polmonite. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diplococco (1)
Mostra Tutti

POLMONITE o Pneumonite

Enciclopedia Italiana (1935)

POLMONITE o Pneumonite Leonardo Alestra I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] dall'escreato. Essa è generalmente dovuta al Diplococcus pneumoniae o Pneumococco di Fraenkel-Weichselbaum, detto ancora Diplococco allungati a forma di brevi bastoncini) e lo Streptococcus mucosus (cocchi a catenella circondati da una capsula ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONITE o Pneumonite (3)
Mostra Tutti

EMPIEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la raccolta di pus in una cavità preformata dell'organismo (v. ascesso). L'empiema pleurico o piotorace è l'essudato purulento della pleura. Si ha quando l'infiammazione pleurica è sostenuta da un agente [...] piogeno: generalmente lo Streptococcus pyogenes e lo Pneumococcus o Diplococcus pneumoniae. Lo streptococco si trova negli empiemi dovuti a ferite cutanee, a carie costali, a tubercolosi polmonare, ascessi polmonari, broncopolmoniti, malattie ... Leggi Tutto
TAGS: ASCESSO CEREBRALE – BRONCOPOLMONITI – BRONCHIETTASIE – ESPETTORAZIONE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPIEMA (2)
Mostra Tutti

Meninge

Universo del Corpo (2000)

Meninge Red. Giancarlo Urbinati In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] gli streptococchi di gruppo β, Haemophilus influentiae di tipo b, lo pneumococco (Diplococcus pneumoniae), Escherichia coli. Quest'ultimo e Streptococcus agalactiae sono responsabili, nella maggior parte dei casi, delle meningiti neonatali. Infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meninge (3)
Mostra Tutti

streptococco

Dizionario di Medicina (2010)

streptococco Batterio gram-positivo, appartenente al genere Streptococcus, di forma sferoidale; gli s. sono spesso disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili. Largamente [...] acuta; è anche la causa di infezioni cutanee (piodermite) e di setticemie.Tra gli s. α-emolitici, si ricorda S. pneumoniae, responsabile di polmoniti, meningiti e otiti. S. faecalis è invece uno s. non emolitico, ospite abituale dell’intestino, che ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – GLOMERULONEFRITE – GLOBULI ROSSI – ENDOCARDITE – SCARLATTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su streptococco (4)
Mostra Tutti

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] presenza di infezioni da clamidie, rickettsie, brucelle, mycoplasma pneumoniae, e in caso di colera. Le resistenze batteriche nei trattamento dell'endocardite batterica da enterococco o da streptococcus viridans. Gli altri farmaci di questa famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

spiramicina

Dizionario di Medicina (2010)

spiramicina Antibiotico della famiglia dei macrolidi, isolato da colture di Streptomyces ambofaciens. Agisce sulle cellule batteriche in fase proliferativa con meccanismo di tipo batteriostatico, per [...] aureus (anche ceppi resistenti a penicilline, streptomicina, tetraciclina, cloramfenicolo, eritromicina); Streptococcus pyogenes; Streptococcus viridans; Diplococcus pneumoniae. È inoltre efficace in infezioni sostenute da alcuni germi gram-negativi ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – ERUZIONI CUTANEE – CLORAMFENICOLO – STREPTOMICINA – INTERVALLO QT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiramicina (1)
Mostra Tutti

cocco

Dizionario di Medicina (2010)

cocco Cellula batterica di forma rotondeggiante o ovoidale o, in rari casi, reniforme, se osservata al microscopio ottico. In base alla reattività alla colorazione di gram, si possono distinguere c. [...] gram-positivi come gli stafilococchi (per es., Staphylococcus aureus) e gli streptococchi ( per es., Streptococcus pyogenes e S. pneumoniae) e c. gram-negativi, come le neisserie (Neisseria meningitidis e N. gonorrhoeae). ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali