OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] crescita endouterina, prematurità, sepsi, malattia neonatale o postnatale (Gibbs e Sweet 1989). Infezioni genitali (streptococco, chlamydia, mycoplasma, gardnerella) possono provocare parto pretermine e rottura prematura delle membrane. Si è ampliata ...
Leggi Tutto
La batteriologia, che deve il suo sviluppo all'essersi creata una sua tecnica particolare, nel suo ulteriore progredire ha beneficiato di tutte le conquiste della fisica, della chimico-fisica e della biochimica [...] per es., è l'acidità (fermentazione lattica), in altre la presenza di tossine ad azione ben evidenziabile (emolisine dello streptococco). Come è ovvio, con queste ultime metodiche entrate in uso nella pratica non si stabilisce il numero dei germi, ma ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] della cardiopatia reumatica, quasi eradicata in alcune aree, grazie agli antibiotici capaci di combattere le infezioni da streptococco β-emolitico di tipo A, responsabile dell'innesco della catena patogenetica che porta a tale cardiopatia. Ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...] infettive, sceglie di condurre le ricerche di inibizione chimica dello sviluppo batterico sul modello sperimentale dell’infezione da streptococco. Dopo alcuni anni, la linea di ricerca più promettente si rivela quella sui coloranti azoici, tra cui in ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] adesine delle membrane batteriche. Si legano saldamente al muco molti germi patogeni per le vie respiratorie (streptococco, emofilo dell'influenza, stafilococco aureo). Nel liquido bronchiale vengono secrete o trasportate molte immunoglobuline, fra ...
Leggi Tutto
PASTEUR, Louis
Arnaldo Trambusti
Chimico e biologo francese, nato a Dôle (Giura) il 27 dicembre 1822, morto a Villeneuve l'Ètang, vicino a Garches (Seine-et-Oise) il 28 settembre 1895. Non aveva dato [...] nella prevenzione delle malattie infettive. Continuando questi studî sull'etiologia delle malattie infettive, il P. scopriva nel 1878 lo streptococco piogeno, una delle cause della febbre puerperale, e nel 1881 il germe del mal rosso dei suini. Dal ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE
Giacomo SANTORI
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] sono gli agenti etiologici di tali uretriti; accanto a forme dovute ai più comuni germi "banali" (stafilococco, streptococco, micrococco catarrale, colibacillo ecc.), ve ne sono di quelle causate da virus ovvero da un protozoo, il trichomonas ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] ai plasmidi R) e la descrizione quasi giornaliera di nuovi organismi o forme epidemiche dagli effetti drammatici (infezioni da streptococco invadente di gruppo A, in grado, per esempio, di provocare la distruzione di tutti i muscoli in pochi giorni ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] (1900), pp. 277-289, esemplari studi delle paralisi periferiche; Contributo allo studio della mielite acuta sperimentale da streptococco, in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia umana normale della R. Università di Roma e in altri laboratori ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî)
Umberto Calamida
È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] timpanica. Le forme acute sono caratterizzate da svariati microbî, fra cui i più frequenti sono rappresentati dallo streptococco, pneumococco, stafilococco, ecc. Sogliono svolgersi anche nel decorso o a seguito di malattie infettive acute: influenza ...
Leggi Tutto
streptococco
streptocòcco s. m. [lat. scient. Streptococcus, comp. di strepto- e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – 1. Genere di batterî della famiglia streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale o ovoidale, disposti in corte o lunghe...
streptococcia
streptococcìa s. f. [der. di streptococco]. – In medicina, termine generico con cui si indica ogni malattia causata dagli streptococchi, sia direttamente per invasione dei tessuti, sia mediante l’azione delle loro tossine e/o...