Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] persone a rischio sono quindi tipicamente gli anziani e i bambini al di sotto dei 2 anni di età). Le vittime dello streptococco si localizzano per la maggior parte nei paesi in via di sviluppo, dove si calcola che il batterio causi la morte di circa ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] , invece, è dimostrato che possono riscontrarsi i più svariati microrganismi, soli o associati fra loro; tuttavia, se lo streptococco esiste, esso imprime al quadro clinico della malattia caratteri di particolare gravità, e le forme più contagiose d ...
Leggi Tutto
SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue")
Guido VERNONI
Nino BABONI
Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] , ma in genere sempre gravi. La sepsis lenta, o endocardite lenta, è una setticemia prodotta da una varietà di streptococco (s. viridans) con punto di partenza per lo più dai denti o dalle tonsille, con costante localizzazione sulle valvole ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione della vescica urinaria. Le minzioni sono frequenti, dolorose specialmente al principio e alla fine; le urine contengono pus, meno spesso sangue (cistite emorragica). Si ha la febbre specialmente [...] specie differenti nei diversi periodi evolutivi. I più frequenti sono il colibacillo, lo stafilococco, il proteo, il gonococco, lo streptococco; più rari il tifo, il piocianeo, gli anaerobî. Sotto forma di una cistite banale può, a volte, nascondersi ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] e prediligono i lattanti al poppatoio. Consistono in infezioni del tenue e sono dovute a svariati germi (streptococco, piocianeo, diplococco, protei, germi anaerobici e soprattutto B. coli d'origine esogena o endogena). Clinicamente si distinguono ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] ); oggi si possono tuttavia allestire per esso terreni sintetici completi. La glutamina è fattore di crescita per lo streptococco emolitico: anche per questo si può oggi preparare un terreno del tutto sintetico con ben definita composizione (H ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] ; sono causa di coriza perfino alcuni Enterovirus e pure certi virus che producono esantemi. Anche la faringite batterica da streptococco, che spesso non può essere differenziata dalla fase iniziale del raffreddore, è stata inclusa tra le cause di ...
Leggi Tutto
polmonite
Processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare.
Classificazione
Da un punto di vista anatomoclinico si distinguono: processi che interessano prevalentemente gli alveoli, ossia [...] , nella maggioranza dei casi, allo pneumococco. Molto più raramente gli agenti eziologici in causa possono essere lo streptococco beta-emolitico (gruppo A) e gli stafilococchi: tutti germi tuttavia che, a differenza degli pneumococchi, provocano più ...
Leggi Tutto
clippino
s. m. Breve video, diffuso soprattutto attraverso la rete telematica e in modo particolare tra gli appassionati del cantante Vasco Rossi.
• Sembra che non ci sia scampo, in queste settimane [...] tentato ritorno l’estate scorsa con un concerto in Puglia e un’altra brutta ricaduta, due o tre giorni senza conoscenza, lo streptococco che gli attacca una valvola del cuore. «Sono un uomo nuovo. Vivo sano e lucido fino alla fine di giugno. Dopo si ...
Leggi Tutto
Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] i suoi sali di calcio. Tra i germi che sarebbero decalcificatori e produttori di acido lattico vi sarebbe lo streptococco lattico di Kruse con azione complessa che domina il quadro fondamentale della carie. In generale i batterî della carie sono ...
Leggi Tutto
streptococco
streptocòcco s. m. [lat. scient. Streptococcus, comp. di strepto- e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – 1. Genere di batterî della famiglia streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale o ovoidale, disposti in corte o lunghe...
streptococcia
streptococcìa s. f. [der. di streptococco]. – In medicina, termine generico con cui si indica ogni malattia causata dagli streptococchi, sia direttamente per invasione dei tessuti, sia mediante l’azione delle loro tossine e/o...