È la raccolta di pus in una cavità preformata dell'organismo (v. ascesso). L'empiema pleurico o piotorace è l'essudato purulento della pleura. Si ha quando l'infiammazione pleurica è sostenuta da un agente [...] piogeno: generalmente lo Streptococcus pyogenes e lo Pneumococcus o Diplococcus pneumoniae. Lo streptococco si trova negli empiemi dovuti a ferite cutanee, a carie costali, a tubercolosi polmonare, ascessi polmonari, broncopolmoniti, malattie ...
Leggi Tutto
glomerulonefrite
Infiammazione renale. Le g. possono essere sia diffuse sia circoscritte; acute, subacute o croniche. La forma più importante e tipica è la g. diffusa acuta, entità clinica a patogenesi [...] eritematoso sistemico, varie vasculiti, ecc.). G. si manifestano anche in corso di malattie infettive, come nel caso delle streptococcie da streptococco beta-emolitico di gruppo A, delle infezioni da stafilococchi, o in corso di epatite virale B e C ...
Leggi Tutto
BARDELLI, Lorenzo
Domenico Celestino
Nacque a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1869. Nel 1893 si laureò in medicina presso l'università di Siena; nello stesso anno venne nominato assistente della [...] Annali d'ottalmologia, XXIV [18951, pp. 337-342) il B. dimostrò l'esistenza delle flogosi congiuntivali di natura streptococcica primarie e non esclusivamente secondarie a infiammazioni acute delle vie lacrimali, come si riteneva fino ad allora. In ...
Leggi Tutto
agglutinazione
Fenomeno dell’agglomeramento in piccole masse di cellule isolate (batteri, globuli rossi, ecc.), per azione di anticorpi specifici, detti agglutinine. L’a., che rappresenta un caso particolare [...] polmonite atipica primaria, da virus, nella quale si sfrutta la capacità del siero di agglutinare un particolare ceppo di streptococco anemolitico. Si distingue un’a. somatica da un’a. ciliare, a seconda che la formazione dei piccoli agglomerati sia ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Casalmonferrato il 17 giugno 1857, morto a Padova nel 1922. Salì alla cattedra universitaria nel 1889 a Padova; di qui passò a Siena; poi tornò a Padova, nel 1891, rimanendovi sino alla [...] una parte non piccola dell'opera sua alla biologia degli agenti d'infezione (proteo, diplococco, meningococco, streptococco, bacillo emofilo), raccogliendo in voluminose monografie le conoscenze fondamentali sul tetano e sulla rabbia e i risultati ...
Leggi Tutto
sulfamidici
Gabriella d’Ettorre
I farmaci che bloccano i batteri
I sulfamidici (o solfammidici) sono un gruppo di farmaci attivi nei confronti di microrganismi quali gli stafilococchi, gli streptococchi, [...] vitro – cioè in provetta e non sull’animale vivente – somministrò tale sostanza a topi e a conigli infettati con lo streptococco e vide che dopo alcuni giorni gli animali guarivano dall’infezione.
I suoi studi furono ripresi in altri paesi. Alla fine ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] da materiale capsulare o da ricettori di altra natura, come per es. le proteine che costituiscono l'antigene M degli streptococchi.
L'ultimo gruppo dei fattori aspecifici dell'immunità è quello delle batteriocidine. Sotto questo nome Q. N. Myrvik ha ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] potere agglutinante del siero nei confronti dei globuli rossi di montone), positività della reazione di agglutinazione verso lo streptococco emolitico di gruppo A (a titolo ≥ 1 : 160). L'esame chimico e microscopico del liquido sinoviale mostra varie ...
Leggi Tutto
PARANEFRITE (dal gr. παρά "presso" e νεϕρός "rene")
Amilcare Bertolini
È l'infiammazione del tessuto cellulo-adiposo che avvolge il rene. Mentre le scuole italiana e tedesca distinguono una perinefrite, [...] . L'infezione è dovuta ai germi più varî, fra cui specialmente lo stafilococco, il Bacterium coli, lo streptococco. La paranefrite suppurata, come ogni flemmone, passa attraverso alle fasi d'infiltrazione, suppurazione e diffusione; si manifesta ...
Leggi Tutto
L'eritema essudativo polimorfo e l'eritema nodoso, che nelle loro forme tipiche rappresentano due quadri nettamente distinti l'uno dall'altro, possono presentare delle forme di passaggio ed essere contemporaneamente [...] tubercolare o delle sue tossine, ma anche per azione di germi e virus diversi, tra i quali non è raro lo streptococco. È questo il concetto della parallergia, sostenuto tra gli altri da L. Tommasi, che permette di spiegare molti fatti apparentemente ...
Leggi Tutto
streptococco
streptocòcco s. m. [lat. scient. Streptococcus, comp. di strepto- e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – 1. Genere di batterî della famiglia streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale o ovoidale, disposti in corte o lunghe...
streptococcia
streptococcìa s. f. [der. di streptococco]. – In medicina, termine generico con cui si indica ogni malattia causata dagli streptococchi, sia direttamente per invasione dei tessuti, sia mediante l’azione delle loro tossine e/o...