La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] di Leverkusen, trovò nel 1932 che un colorante rosso-arancio era biologicamente attivo contro le infezioni da streptococco. Esso era una sulfoanilammide, o sulfammide, derivato dalla crisoidina, un colorante azotato che era stato sviluppato ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] sia attivato dalla plasmina. La streptochinasi, invece, è un attivatore esogeno del plasminogeno, isolato da culture di streptococco β-emolitico. La streptochinasi forma un complesso stechiometrico 1:1 con il plasminogeno circolante, che diviene in ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] siano i microrganismi che entrano in giuoco non è ancora esattamente noto; probabilmente la produzione d'acido dipende da uno streptococco. Una bevanda simile al kumiss viene preparata in Svizzera dal latte scremato con l'aggiunta di lievito di birra ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] diamminometilacridina è la tripaflavina, tripanicida assai attivo; insieme con l'acridina è stata adoperata contro lo pneumococco, lo streptococco, il meningococco: gl'Inglesi se ne servirono anche per la medicatura delle ferite di guerra; Jausion ne ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] una forma localizzata e una forma diffusa. Gli organismi più frequentemente implicati sono lo stafilococco aureo, gli streptococchi, i batteri gram-negativi come Pseudomonas aeruginosa e Proteus, ma anche agenti fungini responsabili pertanto di ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] ), tali ascessi non si devono confondere con quelli che eventualmente s'originano da corpi lutei. Il gonococco e lo streptococco sono i germi che più di frequente sono in causa. Ne conseguono adesioni per propagazione della flogosi agli organi vicini ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] rapporto specialmente alla virulenza del germe stesso e alla resistenza dell'organismo sul quale s'impianta. Così, per es., lo streptococco può dare, secondo i casi, l'erisipela della pelle, oppure un flemmone, o una bronco-polmonite o una setticemia ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] 17 giorni), e senza complicazioni di notevoli importanza.
3. Scarlattina. - Sembra prodotta da un germe del tipo dei cocchi (streptococco scarlattinoso) e ha una incubazione breve, di 3-6 giorni. S'inizia con sintomi gravi: malessere, vomito, brividi ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] o nel tratto genitale della madre; l'eziologia di queste infezioni è riferibile soprattutto a streptococco di gruppo B, Escherichia coli, Lysteria monocytogenes, Chlamydia tracomatis, Mycoplasma, salmonella, Herpes simplex, Cytomegalovirus, Candida ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] , nella stessa malattia, di anticorpi che cross-reagivano con diversi antigeni cardiaci e con antigeni dello streptococco e che portarono a un'interpretazione fisiopatologica della cardite che si sviluppa in corso di reumatismo articolare ...
Leggi Tutto
streptococco
streptocòcco s. m. [lat. scient. Streptococcus, comp. di strepto- e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – 1. Genere di batterî della famiglia streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale o ovoidale, disposti in corte o lunghe...
streptococcia
streptococcìa s. f. [der. di streptococco]. – In medicina, termine generico con cui si indica ogni malattia causata dagli streptococchi, sia direttamente per invasione dei tessuti, sia mediante l’azione delle loro tossine e/o...