• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [122]
Medicina [56]
Patologia [25]
Biologia [25]
Farmacologia e terapia [13]
Industria [8]
Anatomia [7]
Biografie [6]
Chimica [6]
Biochimica [6]
Microbiologia [5]

Tonsilla

Universo del Corpo (2000)

Tonsilla Daniela Caporossi Red. Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] di raro riscontro. Le affezioni infiammatorie possono essere di natura batterica (importanti per frequenza gli streptococchi), virale (soprattutto Adenovirus), micotica. Fattore predisponente è l'iperplasia tonsillare. I sintomi sono soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ CELLULARE – TESSUTO CONNETTIVO – ISTMO DELLE FAUCI

neonato

Enciclopedia on line

Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] di anticorpi, il n. si difende in maniera molto imperfetta da alcuni agenti infettivi, quali gli stafilococchi e gli streptococchi, il bacillo della tubercolosi e della pertosse. Il n. è al contrario efficacemente protetto dal tetano, dalla difterite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DISCIPLINE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – PRESSIONE ATMOSFERICA – EMORRAGIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE – FABBISOGNO CALORICO

polmone

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I [...] , nella maggioranza dei casi, allo pneumococco. Molto più raramente gli agenti eziologici in causa possono essere lo streptococco beta-emolitico (gruppo A) e gli stafilococchi, germi che, a differenza degli pneumococchi, provocano più frequentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI – POSIZIONE ANATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polmone (6)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] (cocarbossilasi, fosfato di piridossale), prodotti che insieme ad altri enzimi, raccolti dai terreni di cultura di streptococchi (streptochinasi e streptodornasi), i quali agiscono indirettamente sulla fibrina del sangue attivando il precursore di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – ANESTETICI GENERALI – 5-IDROSSITRIPTAMINA – ANIDRASI CARBONICA – PSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

MAFFUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria) Stefano Arieti Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] volte a individuare un eventuale agente patogeno responsabile della crescita tumorale: l'isolamento in alcuni casi di streptococchi e blastomiceti, tuttavia, non gli parve significativo tanto da attribuire a tali microrganismi un sicuro ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SOCIETÀ DEI XL – ANTIFLOGISTICO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFUCCI, Angelo (2)
Mostra Tutti

Articolazione

Universo del Corpo (1999)

Articolazione Rosadele Cicchetti Red. In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v.  Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] le artriti acute le più comuni sono quella infettiva, che insorge in conseguenza di un processo infettivo causato da streptococchi, stafilococchi, gonococchi ecc.; quella traumatica, secondaria a un trauma, per es. un colpo violento o un eccessivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – ARTRITE REUMATOIDE – MEMBRANA SINOVIALE – COLONNA VERTEBRALE – OSSO OCCIPITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Articolazione (5)
Mostra Tutti

VACCINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung) Nino BABONI Donato OTTOLENGHI * Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] loro azioni biologiche. Così, per es., mescolando in un vaccino antistreptococcico, tre, quattro o più diversi stipiti di streptococchi, è più probabile comprendervi anche quello stipite che ha maggiore affinità per l'agente infettivo che si vuole ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONCHIO EMATICO – AFTA EPIZOOTICA – IMMUNIZZAZIONE – STREPTOCOCCHI – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCINAZIONE (4)
Mostra Tutti

Immunità

Universo del Corpo (1999)

Immunità Lorenzo Bonomo Antonella Afeltra Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] i batteri possono avere crescita intracellulare (per es. il bacillo della tubercolosi) o extracellulare (per es. stafilococchi, streptococchi). Inizia così una vera e propria battaglia tra l'agente esterno e il sistema immunitario dell'ospite. Entra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: IPOPLASIA DEL TIMO E DELLE PARATIROIDI – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – TIROIDITE DI HASHIMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunità (8)
Mostra Tutti

Meninge

Universo del Corpo (2000)

Meninge Red. Giancarlo Urbinati In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] essere causate da vari microrganismi, i più comuni dei quali sono il meningococco (Neisseria meningitidis), gli streptococchi di gruppo β, Haemophilus influentiae di tipo b, lo pneumococco (Diplococcus pneumoniae), Escherichia coli. Quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meninge (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Genomica e postgenomica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Genomica e postgenomica Giovanni Romeo Cesare Rossi Genomica e postgenomica La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] organismo modello e strumento di laboratorio, sono stati sequenziati rappresentanti dei principali batteri patogeni (Salmonelle, Streptococchi, Listerie, Micobatteri) e le loro controparti non patogene; una lista aggiornata dei loro genomi batterici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
streptococcìa
streptococcia streptococcìa s. f. [der. di streptococco]. – In medicina, termine generico con cui si indica ogni malattia causata dagli streptococchi, sia direttamente per invasione dei tessuti, sia mediante l’azione delle loro tossine e/o...
streptocòccico
streptococcico streptocòccico agg. [der. di streptococco] (pl. m. -ci). – Relativo allo streptococco, formato o provocato da streptococchi: gruppi s.; un focolaio s.; infezioni streptococciche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali