• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Religioni [14]
Medicina [12]
Biografie [10]
Letteratura [9]
Temi generali [8]
Diritto [9]
Storia [7]
Storia della medicina [5]
Archeologia [4]

sogno

Enciclopedia on line

sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi [...] il s. del Faraone) o specializzate. Da questa idea sorge un particolare genere di divinazione, l’oniromanzia, praticata da stregoni, indovini o sacerdoti specializzati, oppure fissata nei cosiddetti libri dei s. e resa così accessibile a tutti, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PSICOTERAPICO – ONIROMANZIA – PSICANALISI – DIVINAZIONE – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sogno (6)
Mostra Tutti

Kutchin

Enciclopedia on line

Popolazione indigena nordamericana di lingua athabaska, che, suddivisa in vari gruppi (Kutcha-K., Nokotcho-K., Takkuth-K. ecc.), occupava un vasto territorio dell’Alaska e del Canada settentrionale, comprendente [...] , ma la residenza era patrilocale e la forma matrimoniale tipica quella per servizi. Grande autorità avevano i medici-stregoni, superiore anche a quella dei capi. Avvenimenti sociali importanti erano le gare di lotta e le cerimonie di iniziazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CIRCONCISIONE – INFANTICIDIO – ALASKA – CANADA – INUIT

fantasy

Enciclopedia on line

Particolare tipo di narrativa, connesso con il mondo del soprannaturale, nato negli anni 1920 negli Stati Uniti, con Weird tales e altre riviste analoghe. Da molti la f. è considerata come un sottogenere [...] un universo modellato sul mondo delle saghe medievali nordiche e in cui agiscono avventurieri ed eroine, elfi e orchi, re e stregoni (ingl. sword and sorcery «spada e magia»). Un altro aspetto della f. si ricollega invece alle tradizioni del romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ROMANZO GOTICO – FANTASCIENZA – STREGONERIA – STATI UNITI – ORCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantasy (2)
Mostra Tutti

Ventriloquia

Universo del Corpo (2000)

Ventriloquia Vincenzo Mastrangeli La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] gestuale, tale da far ritenere la ventriloquia un prodigio nella misteriosa comunicazione dell'umano con il divino operata dallo stregone. Contrariamente a quanto si è creduto per secoli, e ancora oggi da taluni si crede, la ventriloquia, intesa nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTI VIBRANTI – CAVITÀ BUCCALE – CAVITÀ NASALE – CORDE VOCALI – VELOPENDULO

Ballestra, Silvia

Enciclopedia on line

Ballestra, Silvia Ballestra, Silvia. – Scrittrice italiana (n. Porto San Giorgio 1969). Laureata in Lingue e Letterature straniere, è autrice di vari romanzi, raccolte di racconti e saggi tradotti in diverse lingue. Del [...] in Italia. Tra le ultime pubblicazioni: Piove sul nostro amore. Una storia di donne, medici, aborti, predicatori e apprendisti stregoni (2008), Le colline di fronte. Un viaggio intorno alla vita di Tullio Pericoli (2011),  Amiche mie (2014), Vicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO SAN GIORGIO – TULLIO PERICOLI – OMONIMO FILM – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ballestra, Silvia (1)
Mostra Tutti

sciamanismo

Enciclopedia on line

(o sciamanesimo) Fenomeno religioso presente largamente nel quadro delle civiltà d’interesse etnologico; fatti più o meno isolati di natura sciamanistica sono poi ravvisabili anche all’interno di orizzonti [...] è un fenomeno religioso di natura mistica (➔) e il suo protagonista si distingue da tutte le figure di maghi, stregoni e guaritori, pur conservando ed esercitando prerogative proprie di questi ultimi; sul piano storico-culturale è caratteristico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ASIA CENTRALE – GRECIA ANTICA – SCIAMANESIMO – INDOEUROPEI – EURASIA

VENTRILOQUIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTRILOQUIA (dal lat. venter "ventre" e loqui "parlare") È l'arte di emettere suoni e parole in modo che sembrino avere una origine diversa dall'apparato vocale di chi effettivamente li produce. In antico [...] certamente incentivo dall'abilità ventriloquistica di qualche sacerdote. Tale applicazione non è infrequente neanche oggi presso questo o quel popolo primitivo (stregoni). Nei paesi civili la ventriloquia è oggi nulla più che un "numero di varietà". ... Leggi Tutto

iperfinanziarizzazione

NEOLOGISMI (2018)

iperfinanziarizzazione (iper-finanziarizzazione, iper finanziarizzazione), s. f. Presenza eccessiva della finanza nell’economia reale. • «Ho visto le più gravi crisi, dal 1970 in poi. Questa è molto [...] qualche anno vendendo il debito del debito del debito a coloro che vivono della catastrofe altrui, ossia gli stregoni di questa finanza impazzita. (Giulio Sapelli, Messaggero, 14 agosto 2014, p. 1, Prima pagina) • Quella stessa tecnologia è ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO ECONOMICO – CREDIT CRUNCH – NOAM CHOMSKY

magia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

magia Adriano Favole Un antico modo di controllare il mondo La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] forma di magia nera presente o attribuita a molte società. La stregoneria è una forma particolarmente diffusa di magia nera: lo stregone, grazie ai suoi poteri spirituali, è in grado di colpire, in modo consapevole o meno, il suo nemico con malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magia (9)
Mostra Tutti

Le civiltà precolombiane. La medicina azteca

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La medicina azteca Bernard Ortiz de Montellano La medicina azteca Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] in precedenza, provocava e curava la malattia. La magia poteva essere impersonale o comportare la presenza di stregoni e streghe. Gli stregoni aztechi che, essendo nati il Primo Giorno di Vento o il Primo Giorno di Pioggia, erano predestinati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
stregóne
stregone stregóne s. m. [der. di strega]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale, immaginato con aspetto maschile, o uomo reale cui si attribuisce un’attività di magia nera: lo s. preparava nel suo antro i filtri magici;...
stregònico
stregonico stregònico agg. [der. di stregone] (pl. m. -ci), non com. – Di stregone, di strega: pratiche stregoniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali