• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Religioni [14]
Medicina [12]
Biografie [10]
Letteratura [9]
Temi generali [8]
Diritto [9]
Storia [7]
Storia della medicina [5]
Archeologia [4]

Agricoltura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Agricoltura René Dumont di René Dumont Agricoltura sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] , certamente, il lavoro degli uomini, ma tutto ciò sconvolge gli equilibri biologici: e giunge così il momento degli ‛apprendisti stregoni'. Oltre all'uso della chimica in tutte le sue forme, progredisce anche l'uso della meccanica. Le grandi pianure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

CASTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTI, Giambattista Salvatore Nigro Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] di chi vi si "ingrotta"), che non sa conquistare l'intento di "deridere il Demonio / ed i magici esorcismi / di stregoni e ciurmatori ed i finti parossismi / d'energumeni impostori". Difatti, come nell'opera del Galiani e del Lorenzi, l'effettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE BONAPARTE – FRANCESCO APOSTOLI

Tecnocrazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tecnocrazia Pier Paolo Portinaro Definizione Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] più critica della tecnica, i seguaci di Comte finirono sbrigativamente relegati nella famiglia degli 'apprendisti stregoni'. L'organizzazione scientifica della società come terza via Se la dottrina tecnocratica appare già compiutamente delineata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ECONOMIA CAPITALISTICA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnocrazia (3)
Mostra Tutti

Classico e romantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] ancora parlare della fonte inesauribile di effetti poetici che troviamo in Germania: il terrore. Gli spettri e gli stregoni piacciono al popolo e alle persone colte: è un resto della mitologia nordica, una disposizione che ispirano abbastanza ... Leggi Tutto

BEVILACQUA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

BEVILACQUA, Alberto Alberto Bertoni Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori. Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] e ora meravigliosi, in un montaggio rapidissimo (e tutto cinematografico) entro il quale 'strioni' e 'strolghe' – gli istrioni-stregoni e le astrologhe che popolavano le rive del grande fiume – venivano contrapposti ai piccolo-borghesi dell’Italia ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – DAVID HERBERT LAWRENCE – ANTROPOMORFIZZAZIONE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA, Alberto (4)
Mostra Tutti

La stregoneria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] di motivi magico-astrologici”. Quello che è certo è che esiste un mondo magico popolare e che la strega (o stregone), convinta di avere poteri magici particolari, è un personaggio molto comune a quell’epoca. La diffusione della credulità nei poteri ... Leggi Tutto

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] , gli uomini 6 volte, le donne 5, dopo di che si trasformano in nuvole. Oltre ai preti di casa o di villaggio vi sono gli stregoni e i medici, fra i quali anche donne. La vita è regolata da un vasto sistema di tabu (genna) di diversa forma, durata e ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] settentrionale. Il Coreano crede in una serie di demonî, per lo più malefici, per propiziarsi i quali ricorre a indovini, stregoni ed esorcisti che suppone in possesso di formule magiche e metodi atti allo scopo. A Söul, ad es., negli ultimi anni ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

MONGOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLI Paul PELLIOT Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] le funeste conseguenze di un bagno che avesse contaminato l'acqua corrente. Ci si purificava passando tra due fuoehi. Gli stregoni (turco qam, mongolo bö'ä > bö) potevano suscitare la tempesta con incantesimi, fatti a mezzo d'un belzuar (giada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLI (2)
Mostra Tutti

Epistemologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 7o8).  Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] un ciclo?, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, a cura di E. Bellone, C. Mangione, 8° vol., Milano 1996, pp. 3-78. D. Papineau, The philosophy of science, New York 1996. G. Lolli, Beffe, scienziati e stregoni, Bologna 1998. ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – CRITERIO DI "DEMARCAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
stregóne
stregone stregóne s. m. [der. di strega]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale, immaginato con aspetto maschile, o uomo reale cui si attribuisce un’attività di magia nera: lo s. preparava nel suo antro i filtri magici;...
stregònico
stregonico stregònico agg. [der. di stregone] (pl. m. -ci), non com. – Di stregone, di strega: pratiche stregoniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali