• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [317]
Cinema [15]
Biografie [103]
Religioni [66]
Storia [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Letteratura [27]
Diritto [22]
Filosofia [19]
Medicina [19]
Arti visive [16]

Häxan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Häxan Monica Dall'Asta (Svezia 1922, La stregoneria attraverso i secoli, colorato, 112m a 20 fps); regia: Benjamin Christensen; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto e sceneggiatura: Benjamin Christensen; [...] cibo che le viene offerto scandalizza i presenti e una donna la denuncia. Maria viene arrestata e accusata di stregoneria. I suoi tentativi di discolparsi vengono annientati, nel corso di un crudele interrogatorio, da torture sempre più atroci. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BENJAMIN CHRISTENSEN – WILLIAM BURROUGHS – ANTICO EGITTO – STREGONERIA – STATI UNITI

Christensen, Benjamin

Enciclopedia on line

Christensen, Benjamin Regista e attore cinematografico danese (Viborg 1879 - Copenaghen 1959); contribuì all'affermazione del primo cinema danese dirigendo, per la Dansk Biograph, Det hemmelighedsfulde X ("La X misteriosa", [...] 1913), Haevnens nat ("Notte di vendetta", 1916) e l'originale Heksen ("La stregoneria attraverso i secoli", 1918). In America diresse la serie popolare Mystery comedies (1928-29); tornato in Danimarca, diresse ancora Skilmissens börn ("Figli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christensen, Benjamin (1)
Mostra Tutti

La maschera del demonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

La maschera del demonio Stefano Della Casa (Italia 1960, bianco e nero, 87m); regia: Mario Bava; produzione: Massimo De Rita per Galatea/Jolly; soggetto: dal racconto Il Vij di Nikolaj Gogol; sceneggiatura: [...] ; musica: (edizione italiana) Roberto Nicolosi, (edizione americana) Les Baxter. Moldavia, 1630. La bellissima principessa Asa, accusata di stregoneria, e il suo amante Yavutich vengono messi a morte dal fratello di Asa: nel supplizio, la donna è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ENNIO DE CONCINI – PIETRO FRANCISCI – MARIO SERANDREI – ANDREA CHECCHI

fantasy

Enciclopedia on line

Particolare tipo di narrativa, connesso con il mondo del soprannaturale, nato negli anni 1920 negli Stati Uniti, con Weird tales e altre riviste analoghe. Da molti la f. è considerata come un sottogenere [...] ) tecnico-scientifica, nella f. l’uomo si trova continuamente in balia di forze imponderabili come la magia e la stregoneria, il destino e l’ingerenza divina, e solo alcuni prescelti sono in grado di ribaltare le situazioni e sovrastare qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ROMANZO GOTICO – FANTASCIENZA – STREGONERIA – STATI UNITI – ORCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantasy (2)
Mostra Tutti

Dreyer, Carl Theodor

Enciclopedia on line

Dreyer, Carl Theodor Regista cinematografico danese (Copenaghen 1889 - ivi 1968); uno degli autori di maggiore rilievo della storia del cinema. Fuori da ogni prospettiva di generi, coerente nel portare fino alle ultime conseguenze [...] La complessità degli umori culturali di D. emerge anche in Vampyr (1931), suo primo film sonoro. Partendo da una storia di stregoneria e occultismo l'autore si inoltra nel tema del mistero e delle sue continue interferenze con la realtà, arrivando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STREGONERIA – OCCULTISMO – COPENAGHEN – ALLEGORIA – KAJ MUNK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dreyer, Carl Theodor (4)
Mostra Tutti

REED, Oliver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reed, Oliver Emiliano Morreale Attore inglese, nato a Wimbledon il 13 febbraio 1938 e morto a La Valletta il 2 maggio 1999. Dopo una ricca esperienza come caratterista, si impose grazie al sodalizio [...] scolastico (Alan Bates) una lotta che fece scalpore, in quanto entrambi gli attori sono nudi; il prete visionario processato per stregoneria in The devils; e il patrigno del protagonista in Tommy (1975). Di quegli anni si ricordano anche la parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – RODOLFO GRAZIANI – DAVID CRONENBERG – FANTASCIENTIFICO – RICHARD LESTER

DREYER, Carl Theodor

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] seicentesco di persecuzioni e processi sommari per stregoneria, in prevalenza intentati nei confronti delle donne autoconvincersi, in un certo senso, di aver davvero operato una stregoneria: per questo, alla fine 'confessa'.Trascorse un altro lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSSELL, Ken

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred) Daniele Dottorini Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare [...] The devils (1971; I diavoli), presentato alla Mostra del cinema di Venezia nello stesso anno. Incentrato su un processo per stregoneria nella Francia del Seicento, il film elabora una fitta trama di rapporti di potere tra Stato e Chiesa: gli eccessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RODOLFO VALENTINO – OMONIMO ROMANZO – MICHAEL CAINE – GUY HAMILTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, Ken (2)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Paolo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benvenuti, Paolo Stefano Francia Di Celle Regista cinematografico, nato a Pisa il 30 gennaio 1946. Con la coerenza e il rigore stilistico dei suoi film, anomali rispetto alle consuetudini del cinema [...] morte dalla Chiesa alla metà del Settecento per Confortorio; l'unica fotografia esistente, del 1896, di un brigante maremmano, a poche ore dalla sua esecuzione, per Tiburzi; i verbali di un processo per stregoneria del 1594 per Gostanza da Libbiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – VANGELI CANONICI – STREGONERIA – TOSCANA – PISA

HORROR

Enciclopedia del Cinema (2003)

Horror Federico Chiacchiari Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] ), Carl Theodor Dreyer (Blade of Satan bog, 1921, Pagine dal libro di Satana), Benjamin Christensen (Häxan, 1922, La stregoneria attraverso i secoli), Jean Epstein (La chute de la maison Usher, 1928), mentre l'industria hollywoodiana ‒ che pure aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – HAMMER FILM PRODUCTIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN CHRISTENSEN – CARL THEODOR DREYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORROR (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stregonerìa
stregoneria stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte: la...
fattucchierìa
fattucchieria fattucchierìa s. f. [der. di fattucchiere]. – 1. Il praticare arti magiche; stregoneria, incantesimo: aveva paura della maledizione della donna ed anche delle sue f. (Deledda); delitti di f., erano così detti in passato i delitti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali