• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [103]
Religioni [66]
Storia [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Letteratura [27]
Diritto [22]
Filosofia [19]
Medicina [19]
Cinema [15]
Arti visive [16]

MAZZOLINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] Prierias and his significance for Luther’s development, in The Sixteenth Century Journal, III (1972), pp. 45-64; La stregoneria. Diavoli, streghe, inquisitori dal Trecento al Settecento, a cura di S. Abbiati - A. Agnoletto - M.R. Lazzati, Milano 1984 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – GIOVANNI DI SACROBOSCO – JOHANNES REUCHLIN – DIRITTO CANONICO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLINI, Silvestro (1)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] e tradotti in italiano, francese e tedesco, valsero all'autore notorietà europea, ma anche l'accusa di stregoneria, che, quantunque riconosciuta infondata dall'Inquisizione, presso cui dové scolparsi, fu ripetuta violentissimamente nel 1581 da Jean ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MACCHINA A VAPORE – FRANCESCO BACONE – POMPEO SARNELLI – GIORDANO BRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giambattista (4)
Mostra Tutti

religioni tradizionali dell'Africa subsahariana

Dizionario di Storia (2011)

religioni tradizionali dell'Africa subsahariana religioni tradizionali dell’Africa subsahariana Insieme delle credenze e culti originari dell’Africa subsahariana. La definizione si riferisce a una varietà [...] centrale di molte pratiche di culto, e nella divinazione, mentre di portata fondamentale è la credenza in magia e stregoneria: questa seconda è considerata causa di gran parte degli aspetti negativi nella vita dei singoli e della comunità e molta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Bodin, Jean

Enciclopedia on line

Bodin, Jean Pensatore politico, economista e magistrato (Angers 1530 circa - Laon 1596); docente di diritto romano all'univ. di Tolosa, nel 1561 si trasferì a Parigi per esercitarvi l'avvocatura libera, alla quale [...] del mercantilismo, e La démonomanie des sorciers, guida teorico-pratica per il giudice incaricato di istruire processi di stregoneria, opera di mentalità ancora prettamente medievale, il suo nome è legato a Les six livres de la République ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – MONARCHIA ASSOLUTA – DIRITTO ROMANO – MERCANTILISMO – STREGONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodin, Jean (4)
Mostra Tutti

Cordero, Franco

Enciclopedia on line

Cordero, Franco. – Giurista e scrittore italiano (Cuneo 1928 - Roma 2020). Docente di Procedura penale presso gli atenei di Urbino, Milano, Torino e Roma (prof. emerito dal 2003), autore di importanti [...] di testi narrativi dalla prosa elegante e incisiva (Genus, 1969; Opus, 1972; Viene il re, 1974; Cronaca d'una stregoneria moderna, 1985; L'armatura. Un'inconsueta traversata del mondo raccontata con strabiliante maestria, 2007; Toson d'oro, 2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ROMA

ORDALIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDALIA (dall'anglosassone ordāl; fr. ordalie; sp. ordalía; ted. Urteil [ "giudizio"], Ordal; ingl. ordeal "giudizio [di Dio]") Enrico BESTA Raffaele CORSO Nicola TURCHI L'ordalia è per la mentalità [...] indiziata con uno schiavo o animale; ciò anche in caso di ordalia collettiva. Ma nei casi gravi, come quello di stregoneria (il maggiore delitto che possa turbare la vita sociale dei primitivi), l'imputato è sottoposto alla prova ordalica anche se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDALIA (1)
Mostra Tutti

GLOUCESTER, Humphrey duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOUCESTER, Humphrey duca di Reginald Francis Treharne Figlio minore di Enrico IV, nato nel 1391, morto il 23 febbraio 1447. Lettore e raccoglitore di opere della letteratura latina e italiana, diede [...] (1436), rinnovò i suoi attacchi contro il Beaufort, ma perdette la sua influenza; sua moglie Eleonora Cobham fu processata per stregoneria (1441). Le sue proposte di unione matrimoniale, per Enrico VI, con la casa di Armagnac non furono ascoltate e ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – LEONARDO ARETINO – INGHILTERRA – STREGONERIA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER, Humphrey duca di (1)
Mostra Tutti

CATALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDO, santo * Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] dei miracoli da lui operati a provocare i sospetti del duca dei Desii, Meltrid, il quale lo accusò di arti magiche e stregoneria presso il re del Munster. Arrestato e gettato in prigione, C. venne tuttavia liberato dopo qualche tempo in seguito - si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDO, Felice Sergio Rivabene Nacque a Gerace (ora in provincia di Reggio di Calabria), probabilmente nel 1577, secondo quanto egli stesso dichiarò durante una sua deposizione in carcere. La sua [...] (conclusasi a pistolettate), ma anche perché accusato di diversi episodi di banditismo accaduti nella provincia di Reggio, nonché di stregoneria. Nel settembre di quello stesso anno il G. entrò in contatto col Campanella (arrestato il 6) e con Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bosch, Hieronymus

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bosch, Hieronymus Manuela Annibali Le visioni surreali di un pittore nordico del Quattrocento Bosch è un geniale pittore fiammingo contemporaneo di Leonardo da Vinci; ma la sua cultura è assai diversa [...] , e la società è combattuta tra il culto del piacere e il senso del dovere morale e religioso. La magia e la stregoneria sono molto diffuse, al punto che papa Innocenzo VIII si pronuncia ufficialmente contro di esse e di lì a pochi anni avrà inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PITTURA
TAGS: SETTE PECCATI CAPITALI – GUERRA DEI CENT'ANNI – GIUDIZIO UNIVERSALE – LEONARDO DA VINCI – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosch, Hieronymus (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
stregonerìa
stregoneria stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte: la...
fattucchierìa
fattucchieria fattucchierìa s. f. [der. di fattucchiere]. – 1. Il praticare arti magiche; stregoneria, incantesimo: aveva paura della maledizione della donna ed anche delle sue f. (Deledda); delitti di f., erano così detti in passato i delitti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali