• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [103]
Religioni [66]
Storia [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Letteratura [27]
Diritto [22]
Filosofia [19]
Medicina [19]
Cinema [15]
Arti visive [16]

simbolo

Enciclopedia on line

Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] sistema di simboli. A partire dagli studi di M. Griaule sui Dogon del Mali, o di E. Evans-Pritchard sulla stregoneria azande, è stata sottolineata l’estrema coerenza dei sistemi simbolici di società non europee, alle cui credenze era stato spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SEMIOTICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – LINGUISTICA STRUTTURALE – NOMENCLATURA CHIMICA – COMUNIONE DEI SANTI – CONFESSIONI DI FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolo (5)
Mostra Tutti

COLPA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] nel senso generale di fatto illecito: così sono chiamate colpe la diserzione, l'appropriazione dei rottami di un naufragio, la stregoneria, l'omicidio. Un significato tecnico dell'espressione si determina quando si dà nome di colpa a uno dei criterî ... Leggi Tutto
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – OBBLIGAZIONE – MITTEIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLPA (3)
Mostra Tutti

Arnaldo da Villanova

Enciclopedia on line

Arnaldo da Villanova Medico, alchimista, politico, riformatore religioso (n. Vilanova, Lérida, 1240 circa - m. in nave, al largo di Genova, 1312). Studiò teologia a Montpellier, medicina a Napoli e in Spagna con gli Arabi; [...] Breviarium practicae e nel commento al Regimen salernitanum e per aver asserito una causa morbosa nei casi cosiddetti di stregoneria. In campo religioso, echeggiando motivi dell'escatologia gioachimita, A. si pone in diretta polemica con la teologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO BACONE – RAIMONDO LULLO – BONIFACIO VIII – ALCHIMISTICI – ESCATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnaldo da Villanova (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] Il manuale Se il cranio di un uomo ha caldo è composto da almeno 63 capitoli dedicati ai problemi provocati dalla stregoneria e tratta molte indisposizioni; anche molti testi medici indicano una specifica terapia per la "mano" di uno spirito o di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

FAIRFAX, Edward

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e traduttore inglese, nato a Leeds nel 1580, morto nel 1635. Condusse vita ritirata e monotona. La sua traduzione Godfrey of Bulloigne, done into English heroicall verse della Gerusalemme Liberata [...] che Waller derivò da lui "the harmony of his numbers". Nel 1621 compose un Discourse of Witchcraft (Sulla stregoneria), nel quale schizza vivaci quadretti della vita domestica elisabettiana. Scrisse anche dodici egloghe, delle quali non esiste ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – EGLOGHE

DEL RÍO, Martín Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque, di famiglia spagnola, in Anversa il 17 maggio 1551; laureatosi in giurisprudenza a Salamanca (1574), occupò varî uffici nell'amministrazione spagnola del Brabante, quindi entrò fra i gesuiti in [...] e alle tragedie di Seneca, scritti in età giovanile, devono segnalarsi i Disquisitionum magicarum libri VI (3 voll., Magonza 1600), manuale, per lungo tempo, di tutti i giureconsulti nei processi di stregoneria. Morì a Lovanio il 19 ottobre 1608. ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – STREGONERIA – VALLADOLID – CLAUDIANO – FILOLOGIA

Donoso, José

Enciclopedia on line

Donoso, José Scrittore cileno (Santiago 1924 - ivi 1996). Inizialmente influenzato da W. Faulkner, anch'egli rappresentò nelle sue opere (il romanzo Coronación, 1958, il racconto El lugar sin límites, 1967) un "profondo [...] romanzo El obsceno pájaro de la noche (trad. it. 1973), che si addentrava nel campo della magia e della stregoneria. Sue successive pubblicazioni furono: Cuentos (1971), Tres novelitas burguesas (1973), i romanzi Casa de campo (1978; trad. it. 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESAPARECIDOS – STREGONERIA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donoso, José (2)
Mostra Tutti

RATEGNO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATEGNO, Bernardo Vincenzo Lavenia RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori. Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] in Valtellina. In quest’ultimo caso una bambina accusò una zia di averla condotta al sabba e si aprì un processo per stregoneria di cui non conosciamo l’esito. Quel che è certo è che Rategno si vantò di aver dato seguito alle disposizioni papali ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – CATERINA DE’ MEDICI – LEANDRO ALBERTI – JOHANNES NIDER – TOMMASO DE VIO

Viscónti, Galeazzo I

Enciclopedia on line

Viscónti, Galeazzo I Figlio primogenito (n. verso il 1277 - m. Pescia 1328) di Matteo I e di Bonacossa Borri, compare nella vita politica milanese nel 1298 come capitano del popolo. In esilio col padre nel 1302, rientrò con [...] contro i Visconti venne considerato, al pari del padre, responsabile di eresia, di violenza contro il clero e di stregoneria. Alla morte di Matteo (giugno 1322), Galeazzo gli successe nella signoria di Milano e diresse la resistenza contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – STREGONERIA – ENRICO VII – PIACENZA – CROCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Galeazzo I (4)
Mostra Tutti

New age

Enciclopedia on line

Movimento religioso di tipo sincretistico, in cui confluiscono forme spirituali, terapeutiche e politiche alternative, basate su una concezione della natura intesa come essere vivente e su una religiosità [...] orientale, pacifisti, femministe, ecologisti, ufologi, scienziati, psicologi, psichiatri, gruppi di medicina alternativa, gruppi dediti alla stregoneria, allo spiritismo ecc. I vari elementi sono collegati gli uni agli altri dalla diffusa percezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: MEDICINA ALTERNATIVA – CRISTIANESIMO – SINCRETISTICO – PANTEISTICA – STREGONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New age (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
stregonerìa
stregoneria stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte: la...
fattucchierìa
fattucchieria fattucchierìa s. f. [der. di fattucchiere]. – 1. Il praticare arti magiche; stregoneria, incantesimo: aveva paura della maledizione della donna ed anche delle sue f. (Deledda); delitti di f., erano così detti in passato i delitti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali