• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [103]
Religioni [66]
Storia [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Letteratura [27]
Diritto [22]
Filosofia [19]
Medicina [19]
Cinema [15]
Arti visive [16]

L’Inquisizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] della bolla Super illius specula del 1326 di Giovanni XXII, che legittima l’intervento dell’Inquisizione contro i sospetti di stregoneria. Nel primo Quattrocento iniziano i processi e le condanne a morte per uomini e donne ritenute affiliate a Satana ... Leggi Tutto

Mather

Dizionario di Storia (2010)

Mather Dinastia puritana di influenti pastori, predicatori, teologi e prolifici scrittori della colonia del Massachusetts. Richard (1596-1669) vi si trasferì dall’Inghilterra nel 1635 e resse fino alla [...] II e Guglielmo III la causa del ripristino di una maggiore autonomia di governo della colonia; scettico sull’esistenza della stregoneria, auspicò la moderazione nei processi contro le cdd. streghe di Salem nel 1692, su cui scrisse nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CONGREGAZIONALISMO – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – STREGONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mather (2)
Mostra Tutti

La satira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] caratterizzano l’arte satirica secentesca. Lo stile si fonda sulla fede nel potere magico della parola, nella stregoneria retorica. Il carnevalesco della satira La ragione della diffusione della satira nel Seicento è politico-religiosa: l’assolutismo ... Leggi Tutto

La maschera del demonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

La maschera del demonio Stefano Della Casa (Italia 1960, bianco e nero, 87m); regia: Mario Bava; produzione: Massimo De Rita per Galatea/Jolly; soggetto: dal racconto Il Vij di Nikolaj Gogol; sceneggiatura: [...] ; musica: (edizione italiana) Roberto Nicolosi, (edizione americana) Les Baxter. Moldavia, 1630. La bellissima principessa Asa, accusata di stregoneria, e il suo amante Yavutich vengono messi a morte dal fratello di Asa: nel supplizio, la donna è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ENNIO DE CONCINI – PIETRO FRANCISCI – MARIO SERANDREI – ANDREA CHECCHI

fantasy

Enciclopedia on line

Particolare tipo di narrativa, connesso con il mondo del soprannaturale, nato negli anni 1920 negli Stati Uniti, con Weird tales e altre riviste analoghe. Da molti la f. è considerata come un sottogenere [...] ) tecnico-scientifica, nella f. l’uomo si trova continuamente in balia di forze imponderabili come la magia e la stregoneria, il destino e l’ingerenza divina, e solo alcuni prescelti sono in grado di ribaltare le situazioni e sovrastare qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ROMANZO GOTICO – FANTASCIENZA – STREGONERIA – STATI UNITI – ORCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantasy (2)
Mostra Tutti

Dobu

Enciclopedia on line

Isola melanesiana, fa parte del gruppo delle Isole d’Entrecasteaux, nella Provincia di Milne Bay, in Papua Nuova Guinea. Nel campo dell’antropologia culturale la notorietà di D. è legata agli studi sullo [...] R. Fortune dedicò all’isola (Sorcerers of Dobu, 1932). La società di D. era caratterizzata da una organizzazione parentale di tipo matrilineare, dall’assenza di capi, da conflitti e violenze e dal frequente ricorso al linguaggio della stregoneria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PAPUA NUOVA GUINEA – STREGONERIA

azande

Dizionario di Storia (2010)

azande Popolazione stanziata nella Repubblica democratica del Congo, in Sudan e nella Repubblica Centrafricana. Gli a. originarono dall’integrazione fra migranti da Nord e indigeni dei bacini di Ubanghi [...] sudanesi e swahili e agli europei, finché gli anglo-egiziani uccisero l’ultimo re indipendente, Gbudue, nel 1905. Sono state rese note dagli studi antropologici di E. Evans-Pritchard sulla stregoneria, l’organizzazione sociale e la storia orale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – STREGONERIA – SWAHILI – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azande (2)
Mostra Tutti

noce

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Noce Alessandra Magistrelli Un albero maestoso, solitario, un po’ magico Il noce è un albero maestoso. Nessun’altra pianta gli cresce intorno poiché quest’albero produce una sostanza tossica. Il noce [...] se ne ricava. È anche un albero talvolta considerato simbolo di saggezza, altre volte legato alle divinità dell’inferno e alla stregoneria, come il famoso Noce di Benevento Una pianta egoista Il noce (Juglans regia) è un albero originario dell’Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noce (2)
Mostra Tutti

Giàcomo I re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Giàcomo I re d'Inghilterra Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto [...] ebbe però, soprattutto a opera di G. Buchanan, un'ottima educazione letteraria e teologica (scrisse un trattato sulla stregoneria, Demonology, 1597, schierandosi tra i fautori della persecuzione delle streghe). Solo a partire dal 1585 ebbe parte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MARIA STUARDA – ABDICAZIONE – LUIGI XIII – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo I re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

magia

Enciclopedia on line

Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] da una tecnica e da precisa volontà (sorcery, «fattucchieria, magia»), ha sottolineato come la m. e la stregoneria si rivelino fondate su un interesse estremamente puntuale agli agenti umani e alle loro motivazioni. In maniera complementare R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: METODO SPERIMENTALE – ERMETE TRISMEGISTO – TOMMASO CAMPANELLA – TABULA SMARAGDINA – CORNELIO AGRIPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
stregonerìa
stregoneria stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte: la...
fattucchierìa
fattucchieria fattucchierìa s. f. [der. di fattucchiere]. – 1. Il praticare arti magiche; stregoneria, incantesimo: aveva paura della maledizione della donna ed anche delle sue f. (Deledda); delitti di f., erano così detti in passato i delitti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali