• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [103]
Religioni [66]
Storia [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Letteratura [27]
Diritto [22]
Filosofia [19]
Medicina [19]
Cinema [15]
Arti visive [16]

MONTERENZI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTERENZI, Giulio Stefano Tabacchi MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] forniti da Monterenzi all’attività della congregazione c’è la redazione di una istruzione per i casi di stregoneria, fortemente restrittiva nell’individuazione del reato, in particolare in relazione alle modalità di accertamento del corpo del delitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Villena, Enrique de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Villena, Enrique de Joaquín Arce Nome con cui è più noto lo scrittore spagnolo Enrique de Aragón (1384-1434), discendente dalle famiglie reali di Aragona e di Castiglia, che ebbe anche fama di mago [...] , soprattutto per la leggenda di aver stretto un patto col demonio. Oltre a diverse opere originali di astrologia, stregoneria e mitologia, è autore delle prime traduzioni in castigliano dell'Eneide e della Commedia. A richiesta del marchese di ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREU FEBRER – INGHILTERRA – CASTIGLIANO – STREGONERIA – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villena, Enrique de (2)
Mostra Tutti

FOLLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLIA (da folle, derivato per metafora dal lat. follis "otre, pallone pieno d'aria") Ernesto Lugaro Termine volgarmente usato per indicare la demenza (v.). Si dice follia collettiva la follia che si [...] epidemica per forza di reciproca suggestione. Si manifesta in varie forme: con allucinazioni, delirî paranoici, fanatismo sociale o religioso, delirî di possessione, di stregoneria, convulsioni, movimenti coreici, automutilazioni, suicidio, omicidio. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUCINAZIONI – STREGONERIA – CONVULSIONI – ENDEMICA – DEMENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLLIA (2)
Mostra Tutti

The house of the seven gables

Enciclopedia on line

(trad. it. La casa dei sette abbaini) Romanzo gotico (1851) dello scrittore statunitense N. Hawthorne (1804-1864), in cui egli traspone il proprio travaglio morale, creando una testimonianza letteraria [...] Maule è l'onesto proprietario di una magnifica casa con sette abbaini, ma viene ingiustamente condannato al rogo per stregoneria. In punto di morte maledice il suo assassino, il colonnello Pyncheon. Questi va ad abitare nella casa di Matthew ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ROMANZO GOTICO – STREGONERIA – ALLEGORIA

Harry Potter

Lessico del XXI Secolo (2012)

– Ciclo di romanzi fantasy, opera della scrittrice britannica Joanne Kathleen Rowling (n. Yate, Bristol, 1965), pubblicati nel Regno Unito dal 1997 al 2007 dall'editore Bloomsbury e tradotti in oltre 60 [...] personaggi, e la storia di Harry il predestinato si fa emblema dell'eterna lotta tra magia e forze oscure della stregoneria, rappresentata dal costante ritorno di Voldemort e dal tentativo delle sue creature e i suoi alleati di strappare il potere ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO UNITO – WARNER BROS – STREGONERIA – ROALD DAHL – BRISTOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harry Potter (1)
Mostra Tutti

Del Río, Martín Antonio

Enciclopedia on line

Erudito e teologo (Anversa 1551 - Lovanio 1608). Allievo di Giusto Lipsio, pubblicò commenti a Solino, a Claudiano e a Seneca. Dottore in diritto a Salamanca (1574), nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù. [...] Autore di commenti ad alcuni libri dell'Antico Testamento, è noto soprattutto per i Disquisitionum magicarum libri VI (1599), che servirono a lungo a giureconsulti e inquisitori come manuale nei processi di stregoneria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSTO LIPSIO – STREGONERIA – SALAMANCA – CLAUDIANO

SPRENGER, Jacob

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRENGER, Jacob Teologo domenicano, professore di teologia a Colonia e inquisitore generale per la Germania, ricordato come tale, a fianco di Enrico Institor o Institoris (Krämer), nella celebre bolla [...] collega, lo S. diede grande impulso ai processi contro gli eretici, e redasse il notissimo manuale dal titolo Malleus maleficarum sulla stregoneria, che ebbe numerosissime edizioni (tra cui 4 non datate anteriori al 1487, e 5 datate tra il 1487 e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPRENGER, Jacob (1)
Mostra Tutti

La caccia alle streghe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse verso i fenomeni magici, insieme alla ricerca dei mezzi per perseguirli, [...] fenomeni ereticali e magici, in realtà una svolta gravida di conseguenze: il testo non fa un riferimento esplicito alla stregoneria, ma l’accusa del pontefice si serve di toni talmente radicali da distaccarsi dalle comuni denunce di pratiche magiche ... Leggi Tutto

GUAZZO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria Giuseppe Girimonti Greco Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] : a cura di A. Torno, Milano 1988; Genova 1990); trad. dell'ed. 1626, a cura di L. Tamburini, Torino 1992; in La stregoneria, cit., pp. 270-279 (trad. parziale del cap. XIII del libro I). Fonti e Bibl.: F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kimbangu, Simon

Dizionario di Storia (2010)

Kimbangu, Simon Figura messianica-profetica, iniziatore di un movimento religioso nel Congo Belga, od. Repubblica democratica del Congo (N’Kamba 1889-Elisabethville, od. Lubumbashi, 1951). Di formazione [...] indigena e intonazioni di nazionalismo culturale antieuropeo, nelle regioni di lingua kongo, operando guarigioni, combattendo la stregoneria e raccogliendo un vasto seguito. Temendo una rivolta, le autorità coloniali belghe lo arrestarono con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – CONGO BELGA – STREGONERIA – GESÙ CRISTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
stregonerìa
stregoneria stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte: la...
fattucchierìa
fattucchieria fattucchierìa s. f. [der. di fattucchiere]. – 1. Il praticare arti magiche; stregoneria, incantesimo: aveva paura della maledizione della donna ed anche delle sue f. (Deledda); delitti di f., erano così detti in passato i delitti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali