• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [149]
Cinema [67]
Letteratura [56]
Religioni [55]
Storia [39]
Temi generali [24]
Teatro [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Medicina [20]
Arti visive [19]

FARSETTI, Tommaso Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Tommaso Giuseppe Paolo Preto Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] l'editore Pasquali che non era necessario togliere ogni accenno alle "streghe" nel suo libro Del congresso notturno delle streghe: egli propose all'amico di sostituire a "streghe" la meno compromettente parola tlammie" (e così sarà nell'edizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chessex, Jacques

Lessico del XXI Secolo (2012)

Chessex, Jacques Chessex, Jacques. – Poeta e scrittore svizzero di lingua francese (Payenne 1934 -Yverdon-les-bains 2009). Segnato dal suicidio paterno appena ventenne, dopo un lungo percorso artistico [...] che ripercorre la sua sessualità sadomasochista, Le vampire de Ropraz (tr. it. 2009), feroce ricostruzione di una caccia alle streghe alla ricerca di un necrofilo ambientata agli inizi del Novecento in Svizzera, e il postumo Le dernier crâne de M. de ... Leggi Tutto

Lombardi Satriani, Luigi Maria

Enciclopedia on line

Lombardi Satriani, Luigi Maria. – Antropologo culturale italiano (San Costantino di Briatico, Vibo Valentia, 1936 - Roma 2022). Docente di Etnologia dal 1978 presso l'Università La Sapienza di Roma, protagonista [...] Il folklore come cultura di contestazione (1966); Antropologia culturale e analisi della cultura subalterna (1968); Santi, streghe e diavoli. Il patrimonio delle tradizioni popolari nella società meridionale e in Sardegna (1971); Folklore e profitto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – VIBO VALENTIA – COSTANTINO – ETNOLOGIA – BRIATICO

BOSCH, Hieronymus

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato verso il 1450 nei Paesi Bassi a Bosco Ducale ('s Hertogenbosch). Il suo vero nome era Hieronymus van Aeken, e Aquensis è scritto nei registri della confraternita dei pittori di Bosco Ducale. [...] beffardo, che formava lo spirito del suo tempo nel suo paese, spirito nutrito di leggende fantastiche, di storie di streghe, di sortilegi, di malefici. Si ispirò alle credenze popolari, ai misteri, alle strane festes des fous, che erano soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE PECCATI CAPITALI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FILIPPO IL BELLO – S HERTOGENBOSCH – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCH, Hieronymus (3)
Mostra Tutti

GREGORIO XV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO XV papa Fausto Nicolini Alessandro Ludovisi da Bologna nacque nel 1554; studiò umanità e filosofia a Roma nel Collegio romano; si laureò in giurisprudenza in patria; da Gregorio XIII fu nominato [...] dei vescovi rispettivi; aggravò le pene contro i confessori rei della sollicitatio ad turpia; promulgò nuove sanzioni contro streghe, incantatori e facitori di malefici; canonizzò Santa Teresa, San Filippo Neri e San Pietro d'Alcantara; istituì la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XV papa (3)
Mostra Tutti

FÜSSLI, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜSSLI (Fuseli), Johann Heinrich Paul Ganz Pittore e scrittore, nato a Zurigo il 6 febbraio 1741, morto a Londra il 16 aprile 1825. Lo studio approfondito di Dante e dello Shakespeare formò la base [...] descrisse con grande acutezza emozioni e stati d'animo. Fra le sue opere più note sono: l'Incubo (1781), le Tre streghe di Macbeth (1783), Sogno di una notte d'estate (1788), la collaborazione alla Galleria shakespeariana, commessa dal Boydell e alla ... Leggi Tutto
TAGS: SIR THOMAS LAWRENCE – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – LIVERPOOL – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÜSSLI, Johann Heinrich (1)
Mostra Tutti

MENGHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGHI, Girolamo Guido Dall'Olio – Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549. Ben poco [...] 1529-1609, postfazione in G. Menghi, Compendio, rist. anast., Genova 1987, pp. III s.; G. Romeo, Inquisitori, esorcisti e streghe nell’Italia della Controriforma, Firenze 1990, ad ind.; G. Volpato, G. M. o dell’arte esorcistica, in Lares, LVII (1991 ... Leggi Tutto

tortura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tortura Silvia Moretti Far soffrire e umiliare un altro essere umano Torturare vuol dire infliggere deliberatamente a una persona che non può difendersi una sofferenza acuta, sia fisica sia psicologica. [...] reato – spesso deboli di mente, emarginate, povere e senza protezione – finivano esse stesse per convincersi di essere delle streghe e confessavano ciò che i loro torturatori volevano. Nel corso del processo l’imputato veniva condotto in catene nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tortura (5)
Mostra Tutti

Credere: al di qua e al di là delle confessioni religiose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] ossessione” un capitolo del suo studio La donna delinquente, in cui tentava un’analisi positivistica di fenomeni istero-epilettici. A streghe, stregoni e maghi si ricorre il più delle volte per avere un rimedio per guarire da una malattia della carne ... Leggi Tutto

Testimonianze - Carl Theodor Dreyer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Carl Theodor Dreyer Pietro Citati Carl Theodor Dreyer Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] , uccidono i vivi lontani chiamando dal grembo stesso della morte. "Che strano potere può avere un essere umano" dice Anne, la strega.Dies irae gronda di luce tenebrosa. Questa luce vive nell'immenso 'fiore del male', che è Anne, la moglie di Absalon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSIONE DI GIOVANNA D'ARCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – VANGELO DI GIOVANNI – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - Carl Theodor Dreyer (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 42
Vocabolario
stréga
strega stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che svolge un’attività di magia nera e comunque...
stregaménto
stregamento stregaménto s. m. [der. di stregare], non com. – Il fatto di stregare, di essere stregato; ammaliamento, malìa: correndo dietro a quello s. io non batteva la buona via (I. Nievo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali