• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Informatica [15]
Telecomunicazioni [8]
Internet [9]
Tecnologia radiofonica e televisiva [5]
Fisica [5]
Biografie [4]
Musica [4]
Comunicazione [4]
Ingegneria [3]
Temi generali [3]

Pizzul, Bruno

Enciclopedia on line

Pizzul, Bruno Pizzul, Bruno. – Ex calciatore e giornalista sportivo italiano (Udine 1938 - Gorizia 2025). Laureato in Giurisprudenza, la sua passione per il calcio è attestata dalla precoce militanza come professionista [...] , ancora in RAI negli anni successivi è stato presenza autorevole e incisiva in trasmissioni di successo quali Quelli che il calcio (2012) e La domenica sportiva (2015), partecipando nel 2022 al talk show in streaming Supertele trasmesso da DAZN. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – GIURISPRUDENZA – STREAMING – GORIZIA – CATANIA

micromessaggio

NEOLOGISMI (2018)

micromessaggio (micro-messaggio), s. m. Messaggio che può contenere un numero limitato di caratteri. • La rapida evoluzione tecnologica spiazza i regimi autoritari, ma mette in affanno anche i canali [...] ai micromessaggi. (Francesco Spini, Stampa, 1° marzo 2011, p. 24, Economia) • «Questo autunno il Thursday Night sarà in streaming su @twitter». [...] Per Twitter ‒ la piattaforma dei micro-messaggi da 140 caratteri ‒ è un modo per entrare a piedi ... Leggi Tutto
TAGS: STREAMING – FACEBOOK – TWITTER

Indymedia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Indymedia – Rete globale di attivisti dei media o mediattivisti. Coincide con l'omonima piattaforma di publishing online comunitario sviluppata dai programmatori informatici appartenenti al network per [...] (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) di Bologna. Usando i linguaggi dell'immagine in movimento, lo streaming video, e diffondendo notiziari via webradio, I. ha documentato dal vivo, minuto per minuto, quello che accadeva nelle ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINE IN MOVIMENTO – MOVIMENTO NO GLOBAL – BOLOGNA – GENOVA – ITALIA

pasta-party

NEOLOGISMI (2018)

pasta-party (pasta party), loc. s.le m. inv. Ricevimento, festa, manifestazione a base di pastasciutta. • Venerdì 17, la 64ª edizione del Gp Liberazione sarebbe stata presentata proprio nella Sala della [...] , si misureranno i più forti runner del momento. Due giorni di festa con pasta party, animazione, complessi musicali, riprese in streaming degli atleti sul percorso in cinque punti e proiezione su schermo gigante. (M[arco] B[otti], Avvenire, 2 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – STAMPA SERA – INGL

ebook reader

NEOLOGISMI (2018)

ebook reader (eBook reader), loc. s.le m. inv. Lettore di libri elettronici. • Le parole non sono più stampate su fogli di carta rilegati, ma vivono in una dimensione digitale, dalla quale vengono tratte [...] la consultazione in linea e il download dei contenuti, come eBook, audiolibri, video, repertori e per l’ascolto in streaming di migliaia di brani musicali «Open». (Luca Perrino, Piccolo, 24 settembre 2017, p. 43). - Espressione inglese composta dai s ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO ELETTRONICO – SMARTPHONE – STREAMING – TABLET – WI-FI

Radio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radio Aldo Grasso La radio nel nuovo millennio Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] modo non si rende necessaria alcuna operazione attiva da parte dell'utente. Inoltre, a differenza delle r. sul web in streaming (cioè di flusso), i podcasts non richiedono necessariamente un collegamento a Internet durante la fase di ascolto, ma solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: COMPUTER, PALMARE – OPINIONE PUBBLICA – PERSONAL COMPUTER – WORLD WIDE WEB – NARROWCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radio (3)
Mostra Tutti

RADIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RADIO. Giorgio Zanchini Rodolfo Sacchettini – La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] di passaggio e che in futuro, con la diffusione della banda larga e di devices sempre più efficienti, crescerà molto l’ascolto via streaming, e in effetti i dati della BBC ci dicono che le richieste via iplayer per i programmi sono in media per l’80 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SISTEMI OPERATIVI – TABLET, COMPUTER – MICROPROCESSORI – FRANCO QUADRI

Pappano, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pappano, Antonio Pappano, Antonio. – Direttore d’orchestra e pianista britannico (n. Epping 1959) naturalizzato statunitense. Di famiglia italiana, trasferitasi dalla Gran Bretagna negli Stati Uniti [...] per la BBC Opera Italia, programma televisivo in cui illustra la storia dell’opera italiana. Di grande interesse anche PappanoInWeb, progetto articolato in una serie di concerti in streaming on demand promosso in collaborazione con Telecom. ... Leggi Tutto
TAGS: COVENT GARDEN – GRAN BRETAGNA – BRUXELLES – ORCHESTRA – PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pappano, Antonio (2)
Mostra Tutti

UMTS (Universal mobile telecommunications system)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

UMTS (Universal mobile telecommunications system) Enrico Menduni Terza generazione dei telefoni cellulari (dopo TACS e GSM) che introduce nuovi servizi: efficiente connessione a Internet; invio di messaggi [...] di svolgere funzioni proprie di un ufficio mobile. L’UMTS converge con la tv, offrendo non più soltanto lo streaming di contenuti video, ma un vero servizio televisivo – anche in diretta – sullo schermo di appositi apparecchi telefonici, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPUTER PALMARE – SMARTPHONE – INTERNET – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMTS (Universal mobile telecommunications system) (2)
Mostra Tutti

CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] proiezione ad alta definizione), alla vendita e noleggio del DVD (in cui la pellicola si trascrive sul supporto digitale), dallo streaming o download di un film sulla rete (la possibilità di visionare o scaricare un film sul computer o sul cellulare ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – CHRISTOPHER NOLAN – RICHARD LINKLATER – FRANCESCO CASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
streaming
streaming 〈strìimiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) stream «fluire, scorrere»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, modalità di accesso in rete a file audiovisivi di cui si può fruire in tempo reale senza provvedere a salvarli sul...
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali