• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [136]
Musica [123]
Arti visive [32]
Danza [27]
Letteratura [20]
Teatro [20]
Cinema [15]
Temi generali [13]
Storia [7]
Aspetti tecnici [6]

Bausch, Pina

Enciclopedia on line

Bausch, Pina Ballerina e coreografa tedesca (Solingen 1940 - Berlino 2009). Dopo aver studiato alla Folkwang-Hochschule di Essen, danzò con il Folkwang-Ballet sotto la guida di K. Jooss ed ebbe poi come partner J. [...] Angeles, Hongkong, Lisbona, Budapest, ecc.). Tra le opere: la versione di La sagra della primavera di I. F. Stravinskij (1975); Cafè-Müller (1978); Kontakthof (1978); Bandoneon (1980); 1980 (1982); Nelken (1983); Viktor (1986); Palermo, Palermo (1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WUPPERTAL – SOLINGEN – BERLINO – PALERMO – ESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bausch, Pina (1)
Mostra Tutti

Melchiòrre, Alessandro

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Imperia 1951). Ha compiuto gli studi di composizione a Friburgo in Brisgovia sotto la guida di B. Fernehyough, laureandosi inoltre in architettura presso l'università di Milano [...] commissione RAI, 1994); Unreported inbound Palermo (sul disastro aereo di Ustica, testo di Daniele Del Giudice, 1995); Instant movies (1999); Il violino, il soldato e il diavolo (2004, liberamente ispirato alla Histoire du soldat di I. Stravinskij). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – PALERMO – VIOLINO

Fokin, Michail Michailovič

Enciclopedia on line

Fokin, Michail Michailovič Coreografo e ballerino russo (San Pietroburgo 1880 - New York 1942), celebre per il contributo da lui dato al trionfo dei balletti russi della prima compagnia di Sergej Djagilev a Parigi (1909-14 circa). [...] Metropolitan Opera House, l'Hippodrome e le Ziegfeld Follies. Tra le sue interpretazioni sono ancora oggi ricordate specialmente quelle del Principe Igor di A. Borodin, di Shéhérazade di N. Rimskij-Korsakov, dell'Uccello di fuoco di I. Stravinskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – RIMSKIJ-KORSAKOV – SAN PIETROBURGO – SERGEJ DJAGILEV – ANNA PAVLOVA

GIULINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIULINI, Carlo Maria Giuseppe Rossi Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] , Il castello del principe Barbablù di Béla Bartók abbinato alla ‘prima’ italiana in forma scenica delle Nozze di Igor F. Stravinskij nella coreografia di Tat’jana Gsovskij, Alceste di Christoph Willibald Gluck con Callas, L’elisir d’amore di Gaetano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

Malipièro, Gian Francesco

Enciclopedia on line

Malipièro, Gian Francesco Musicista italiano (Venezia 1882 - Treviso 1973). Insieme a I. Pizzetti, O. Respighi e A. Casella, M. fece parte della generazione di musicisti che, in reazione al predominio assoluto del melodramma, contribuirono [...] strinse amicizia con M. Ravel ed ebbe modo di assistere alla prima assoluta di La sagra della primavera di I. F. Stravinskij. Conobbe anche A. Casella e G. D'Annunzio, insieme ai quali, nel 1923, fondò la Corporazione delle nuove musiche, filiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – BARUFFE CHIOZZOTTE – BOTTEGA DEL CAFFÈ – IMPRESSIONISMO – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malipièro, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

Pavlova, Anna

Enciclopedia on line

Pavlova, Anna Ballerina (Pietroburgo 1881 - L'Aia 1931). Allieva della Scuola imperiale di ballo a Pietroburgo, studiò con N. G. Legat, P. A. Gerdt e infine con E. Cecchetti, che divenne suo maestro personale. Diplomata [...] quale danzò in tutto il mondo. Custode di un'estetica conservatrice (si rifiutò di danzare L'uccello di fuoco di Stravinskij), incarnò l'ideale etereo della ballerina classica, influenzando in particolar modo il gusto del sorgente balletto inglese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI – LEGAT – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavlova, Anna (1)
Mostra Tutti

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] dal 18° secolo a oggi una produzione immensa, opera di grandi e grandissimi musicisti: Bach, Haydn, Mozart, Beethoven, Chopin, Stravinskij, Debussy sono le principali figure che hanno dominato tre secoli di musica. La musica sacra e profana di bach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino Giancarlo Landini PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] di Massenet, un Giovane nelle Baccanti di Ghedini, Altoum nella Turandot di Puccini, un Pastore nell’Oedipus rex di Stravinskij, un Nazareno nella Salome di Strauss, Isepo nella Gioconda di Ponchielli, una Guardia nella Louise di Gustave Charpentier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI LEGNANO – GUSTAVE CHARPENTIER – LUCIA DI LAMMERMOOR – REGGIO NELL’EMILIA

Cocteau, Jean

Enciclopedia on line

Cocteau, Jean Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura [...] (1927); Les mariés de la Tour Eiffel (1928, balletto); Oedipus Rex (1928), opera-oratorio, per la musica di Igor Stravinskij, trad. in latino di J. Daniélou; La machine infernale (1935); Les parents terribles (1938); Les monstres sacrés (1940); L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – IGOR STRAVINSKIJ – BELLE ET LA BÊTE – FONTAINEBLEAU – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocteau, Jean (4)
Mostra Tutti

Balanchine, George

Enciclopedia on line

Balanchine, George Nome d'arte del ballerino e coreografo Georgij Melitonovič Balančivadze (Pietroburgo 1904 - New York 1983), naturalizzato statunitense nel 1939. Creatore di genio, B. è stato una delle massime personalità [...] Le palais de cristal (1947), Agon (1957), Violin Concerto (1972), Duo concertant (1972), gli ultimi tre sulla musica di Stravinskij che gli fu amico, ispiratore e collaboratore assiduo a cominciare dal suo primo balletto (Le chant du rossignol, 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – NEOCLASSICISMO – MONTE CARLO – COPENAGHEN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balanchine, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
stravinskiano
stravinskiano agg. – Che si riferisce al musicista russo I. F. Stravinskij (1882 - 1971) e alla sua opera: i balletti s.; lo stile stravinskiano.
strumentazióne
strumentazione strumentazióne (raro istrumentazióne) s. f. [der. di strumentare e, nel sign. 2, di strumento]. – 1. In musica, l’arte e la pratica di distribuire le parti tra i varî strumenti in una composizione, e il modo stesso di scegliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali