• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [136]
Musica [123]
Arti visive [32]
Danza [27]
Letteratura [20]
Teatro [20]
Cinema [15]
Temi generali [13]
Storia [7]
Aspetti tecnici [6]

ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco Virgilio Bernardoni ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] all’estero. A Parigi, nel 1913, lasciò la città alla vigilia della prima del Sacre du printemps di Igor′ Stravinskij. Benché ammirasse Richard Wagner e prestasse attenzione alle novità di Claude Debussy e di Richard Strauss, non sentì la necessità ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – VINCENZO GIANFERRARI – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIOVANNI GIOVANNINI

BARILLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Bruno Arnaldo Bocelli Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] da una inesauribile invenzione verbale (rivendicazione, insieme con quella del melodramma italiano, che peraltro non gli impedì di intendere Stravinskij). La fama del B. come scrittore data appunto da quegli anni (del 1924 è una prima raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Bruno (4)
Mostra Tutti

RAMPAZZI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPAZZI, Teresa Laura Zattra RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] Trio Bartók con la violinista Edda Pittan: diedero numerosi concerti con musiche di Anton Webern, Alban Berg, Igor Stravinskij, Béla Bartók, Paul Hindemith. Teresa fece parte del circolo Il Pozzetto, uno spazio interdisciplinare fondato nel 1956 da ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – MORBO DI BASEDOW-GRAVES – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – INFORMATICA MUSICALE – NICCOLÒ CASTIGLIONI

DE FINETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Gino Maddalena Malni Pascoletti Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] Nel 1911 ritornò a Parigi e probabilmente (Micovilovich, 1984-85) lavorò come costumista per il balletto Petruška su musica di Stravinskij, messo in scena dalla compagnia dei Ballets russes di Djagilev. Anche se in seguito le scene e i costumi furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Picasso, Pablo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Picasso, Pablo Eugenia Querci Continue invenzioni pittoriche Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] bello o piacevole, sprigiona una energia primitiva, dissonante, che si può paragonare a quella della contemporanea musica di Stravinskij. Negli stessi anni, i primi del Novecento, il musicista e il pittore aprono nuovi orizzonti all’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORGES SEURAT – GEORGES BRAQUE – PROSTITUZIONE – PAUL CÉZANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picasso, Pablo (4)
Mostra Tutti

RUSSELL, Ken

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred) Daniele Dottorini Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare [...] di opere liriche, portando in scena riletture personali (e legate alle proprie ossessioni visive) di opere di I.F. Stravinskij e di G. Puccini. L'eccesso della lirica diventa per R. l'equivalente teatrale dell'eccesso cinematografico, come dimostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RODOLFO VALENTINO – OMONIMO ROMANZO – MICHAEL CAINE – GUY HAMILTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, Ken (2)
Mostra Tutti

coro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coro Antonietta Pozzi Il gusto di cantare insieme Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] , Modest P. Musorgskij, Nikolaj A. Rimskij Korsakov). L'interesse per la coralità è rimasto vivo anche nei compositori del Novecento, come testimoniano, tra l'altro, le opere di Arnold Schönberg, Béla Bartók, Igor F. Stravinskij, Benjamin Britten. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coro (1)
Mostra Tutti

Fo, Dario

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fo, Dario Mirella Schino Un moderno giullare Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] in scena Mistero buffo. 1978 - Al teatro alla Scala di Milano cura la regia dell'Histoire du soldat di Igor Stravinskij. 1985 - Il 18 ottobre, a Venezia, va in scena lo spettacolo Hellequin, Harlekin, Arlecchino. 1997 - Il 10 dicembre viene insignito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – EDUARDO DE FILIPPO – ALFRED NOBEL – FRANCA RAME – MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fo, Dario (4)
Mostra Tutti

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] diretto da Arturo Toscanini con l'orchestra della Scala, e la prima mondiale nel 1951 di The Rake's Progress di Igor Stravinskij(55); memorabile fu, al Festival del teatro del 1950, la proposta del Parlamento di Ruzante; di quell'anno è il veto del ... Leggi Tutto

CASTAGNONE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNONE, Riccardo Salvatore De Salvo Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] , per oltre cento concerti, che si svolsero nelle maggiori città europee. Nel 1949 in veste di pianista esegui opere di I. Stravinskij e D. Milhaud, dirette da Franz André, al teatro Nuovo di Milano. Nel 1953, sempre alla tastiera, entrò a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Vocabolario
stravinskiano
stravinskiano agg. – Che si riferisce al musicista russo I. F. Stravinskij (1882 - 1971) e alla sua opera: i balletti s.; lo stile stravinskiano.
strumentazióne
strumentazione strumentazióne (raro istrumentazióne) s. f. [der. di strumentare e, nel sign. 2, di strumento]. – 1. In musica, l’arte e la pratica di distribuire le parti tra i varî strumenti in una composizione, e il modo stesso di scegliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali