PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] , 1949; Tomskij nella Dama di picche di Čajkovskij, Comunale di Firenze 1952).
Petri affrontò anche l’opera del Novecento: Stravinskij (Creonte nell’Oedipus rex, Scala, 1948; RAI di Roma, 1952), Pizzetti (Baroccio in Vanna Lupa, Comunale di Firenze ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] il be bop in una direzione estetizzante e cerebrale, sotto l'influsso della musica europea contemporanea (Debussy, Stravinskij e Ravel, in particolare); i coolsters adottarono sonorità diafane e ovattate, un fraseggio distaccato, ritmi rilassati ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] Italia; P. Hindemith, in Germania; M. Ravel, A. Roussel, A. Honegger, D. Milhaud, in Francia; E. Bloch in Svizzera; I. Stravinskij, S. Prokof′ev in Russia; K. Szimanowski in Polonia; B. Bartók, E. Dohnanyi, L. Kodály in Ungheria; J. Turina in Spagna ...
Leggi Tutto
È lo strumento di registro più basso tra gli archi. Non è esatto attribuirne l'invenzione a Michele Todini, liutaio che dimorava a Roma negli ultimi decennî del Seicento; già anteriormente diversi organologi [...] e Jaele di Pizzetti). Una funzione del tutto particolare può avere il contrabbasso in piccoli complessi orchestrali, ove ogni strumento acquista individualità raramente consentita nell'uso in massa, per es. nella Histoire du Soldat di Stravinskij. ...
Leggi Tutto
Balla, Giacomo
Manuela Annibali
L'artista che ha voluto ricostruire l'universo
Giacomo Balla, formatosi tra Torino e Roma, è uno dei maggiori rappresentanti del futurismo, un movimento artistico che [...] , oltre che di pittura, di arredamento (il locale Bal Tic-Tac a Roma), di decorazione, di scenografia (il balletto Fuoco d'artificio con musiche di Stravinskij), di fotografia e di cinema, sempre nel suo stile colorato, fantasioso e pieno di ritmo. ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] piazze di altre città, le mostre storiche di pittura e scultura futuriste, le prove degli intonarumori, gli incontri con Stravinskij, Diagilev, Massine.
Nel 1912, a Milano, pubblicò Le cocottesche, in versi liberi, con prefazione di A. Palazzeschi. L ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Valdagno (Vicenza) l'8 giugno 1894 da Angelo e Francesca Tiso. Praticamente autodidatta, nel 1915 studiò pianoforte e composizione con G. F. Malipiero a [...] musicale europea.
Oltre a La crisi musicale italiana il D. pubblicò "Louise" di Charpentier, guida musicale (Milano 1922); I. Stravinskij. Da L'Oiseau de feu a Persefone (ibid. 1931; 2 ed. Torino 1935); C. Monteverdi (ibid. 1945); La musica ...
Leggi Tutto
Pulcinella
Mirella Schino
Un’antica maschera oggi conosciuta in tutto il mondo
Insieme ad Arlecchino, Pulcinella è la più famosa tra le maschere italiane della commedia dell’arte. Per ‘maschera’, in [...] è presente in alcune opere buffe napoletane del Settecento ed è perfino protagonista del balletto Pulcinella di Igor Stravinskij (1920). Nel campo delle arti figurative la maschera compare sia nell’artigianato popolare sia nella pittura, come nel ...
Leggi Tutto
banda
Antonietta Pozzi
Un'orchestra che cammina
La banda è un complesso di strumenti a fiato ‒ legni e ottoni ‒ e a percussione ‒ grancassa, piatti e altro. È spesso presente nelle feste popolari, ma [...] di conoscenza e diffusione popolare della musica d'arte, prima che si affermasse la musica riprodotta. Nel Novecento molti compositori hanno scritto pagine originali per banda. Tra gli altri, Paul Hindemith, Igor Stravinskij e Arnold Schönberg. ...
Leggi Tutto
MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] e sul contrasto tra immagine pubblica e sfera privata. Tra le più recenti produzioni, si ricordano The rake’s progress di Igor′ Stravinskij a Lipsia (2014) e Die Zauberflöte di Mozart a Venezia (2015). Nel 2015 di grande rilievo è stato il doppio ...
Leggi Tutto
strumentazione
strumentazióne (raro istrumentazióne) s. f. [der. di strumentare e, nel sign. 2, di strumento]. – 1. In musica, l’arte e la pratica di distribuire le parti tra i varî strumenti in una composizione, e il modo stesso di scegliere...