MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] musicale europeo. Durante il soggiorno parigino ebbe occasione di assistere alla prima esecuzione del Sacre du printemps di I. Stravinskij (29 maggio), evento che lo scosse e lo indusse a ripudiare quasi tutte le opere composte fino a quel momento ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] altrettanti brani musicali famosi (di J.S. Bach, P.I. Čajkovskij, M.P. Musorgskij, P. Dukas, I.F. Stravinskij, L. van Beethoven, A. Ponchielli, F. Schubert) supervisionati da Sharpsteen e diretti da Samuel Armstrong (Bach e Čajkovskij), Algar ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Gaspare Spontini (1950), Armida (1952), Tancredi (1952) e La donna del lago (1958) di Rossini, e nel 1956 diresse Perséphone di Stravinskij in prima italiana a Palermo. Nel 1951 fu per l’ultima volta in Sud America, nel 1952 alla New York City Opera ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Jacopo
Pier Paolo De Martino
– Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini.
Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] , «tragedia popolare», seconda classificata nel concorso indetto dalla Scala per il cinquantenario della morte di Verdi (Igor Stravinskij, Arthur Honegger, Giorgio Federico Ghedini e Victor De Sabata in giuria) e lì rappresentata due anni dopo ...
Leggi Tutto
(gr. Οἰδίπους)
Mitologia
Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono [...] . Cocteau (1932). Tra i melodrammi e le opere musicali, l’Edipo a Colono di A. Sacchini (1786) e l’Oedipus rex di I. Stravinskij (1927), su testo di J. Cocteau. Da ricordare inoltre le musiche di scena per l’Edipo re di Sofocle composte da H. Purcell ...
Leggi Tutto
PANTOMIMA
Roberto CAGGIANO
F. Ber.
. Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché [...] musicisti di esaltare e di affermare i caratteri di nazionalità, come ad es. il folklore russo nel Peiruška di Stravinskij e quello siciliano nella Giara di Casella.
Bibl.: Antichità classica: Broadbent, History of pantomime, Londra 1901; H. Bier, De ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] pulizia, la scoperta d'un modo di rappresentare fatto di pochi segni. Nel 1969, sempre alla Scala, per Oedipus Rex di Stravinskij, P. allestisce un immenso anfiteatro di statue che riempie la scena e nelle sagome immobili stanno i coristi, mentre i ...
Leggi Tutto
. Musica (fr. fantaisie; sp. fantasía; ted. Phantasie; ingl. fancy). - Composizione musicale limitata quasi esclusivamente al genere strumentale.
Ha origini assai antiche che risalgono ai primi anni del [...] varî musicisti dall'Ottocento fino al giorno d'oggi: Mendelssohn, Brahms, Liszt, Saint-Saëns, Martucci, Debussy, Stravinskij, ecc.
Col nome di fantasia vengono infine indicate trascrizioni brillanti e virtuosistiche per varî strumenti, fatte su temi ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] musicale, eclettico, manierista, influenzato da G. Puccini, ma anche da M.P. Musorgskij, da C. Debussy, da I.F. Stravinskij, si caratterizza per un uso disinvolto di stili e materiali diversi, ma sempre tenuti insieme da una scrittura fluida ed ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] di San Francisco.
Tornò alla Scala nel 1951, dove fu interprete dei ruoli di Baba la Turca nel Rake's progress di I. Stravinskij (8 dic. 1951), accanto ad E. Schwarzkopf e M. Picchi, diretta da F. Leitner; di Marfa Kabanova nell'Uragano di L. Rocca ...
Leggi Tutto
strumentazione
strumentazióne (raro istrumentazióne) s. f. [der. di strumentare e, nel sign. 2, di strumento]. – 1. In musica, l’arte e la pratica di distribuire le parti tra i varî strumenti in una composizione, e il modo stesso di scegliere...