• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [136]
Musica [123]
Arti visive [32]
Danza [27]
Letteratura [20]
Teatro [20]
Cinema [15]
Temi generali [13]
Storia [7]
Aspetti tecnici [6]

ORCHESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo") Alfredo CASELLA * Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] 'a poco lo stesso al quale erano rimasti fedeli già nell'ultimo Ottocento i compositori italiani, russi (a eccezione dello Stravinskij del Sacre), francesi (a eccezione di Berlioz) e tedeschi non-wagneriani. Si può insomma affermare che gli strumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCHESTRA (2)
Mostra Tutti

RUBINSTEIN, Ida

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBINSTEIN, Ida Danzatrice e attrice, nata a Pietroburgo circa il 1880, da famiglia ragguardevole; della sua raffinata educazione fecero parte l'insegnamento delle principali lingue europee, della musica [...] di Shakespeare, Les Coéphores di Eschilo, trad. da Claudel con musica di Milhaud, ecc. Tra i principali balletti da essa interpretati vanno ricordati: Orphée, mus. da Ducasse; La Valse, mus. da Ravel; Perséphone, di Gile, mus. da Stravinskij, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – DAME AUX CAMÉLIAS – DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBINSTEIN, Ida (1)
Mostra Tutti

VOTTO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOTTO, Antonino Elisabetta Torselli – Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] da Toscanini, e risultando per la prima volta direttore titolare nel marzo del 1927 per un balletto: Petruška di Igor′ Stravinskij. Lavorò con Toscanini alle prime di Dèbora e Jaéle (1922) e Fra Gherardo (1928) di Ildebrando Pizzetti, La cena delle ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – SAN SALVATORE TELESINO – JOHANN SEBASTIAN BACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOTTO, Antonino (1)
Mostra Tutti

ROGNONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGNONI, Luigi Pietro Misuraca ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi). Iniziò [...] 1934 al 1938 collaborò alla pagina musicale del quotidiano milanese L’Ambrosiano, pubblicando articoli su Casella, Igor′ F. Stravinskij, Francis Poulenc, Ernst Křenek, Albert Roussel, Erik Satie, Maurice Ravel e finanche Arnold Schönberg (mentre in ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANANDREA GAVAZZENI – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGNONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

CORDARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDARA, Carlo Piero Caraba Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] approfonditamente del jazz, e si chiede quale aspetto di questo tipo di musica avesse potuto affascinare autori come Stravinskij e Poulenc, che dal jazz avevano più volte attinto. In ordine cronologico si ricordano altri suoi importanti articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paladino, Mimmo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Paladino, Mimmo Paladino, Mimmo (propr. Domenico). – Artista (n. Paduli 1948). È uno dei principali esponenti della corrente della Transavanguardia, teorizzata dal critico Achille Bonito Oliva nel 1980. [...] Paladino Palazzo reale e lo stesso anno ha partecipato alla 54a Biennale di Venezia. Nel 2007 ha realizzato due scenografie: per Oedipus rex di Igor’ Fëdorovič Stravinskij e per Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, al Teatro regio di Torino. ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ACHILLE BONITO OLIVA – MUSEO DI CAPODIMONTE – BIENNALE DI VENEZIA – PIETRO MASCAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paladino, Mimmo (1)
Mostra Tutti

ARMONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella recente produzione musicale la tecnica armonistica non sembra mostrare suoi proprî, intrinseci sviluppi che, teoricamente, già fin d'ora abbiano trovato pacifico assestamento in altri sistemi da [...] così a mancare una sufficiente percettibilità: incertezza tonale che, sensibilmente ridotta nelle ultime opere di Igor Stravinskij, sempre più invece si diffonde nel linguaggio dei musicisti d'avanguardia, tanto da rendere difficile la distinzione ... Leggi Tutto
TAGS: IGOR STRAVINSKIJ – POLITONALITÀ – DODECAFONIA – AVANGUARDIA – SCHÖNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMONIA (3)
Mostra Tutti

Arrau, Claudio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] di recital e una sessantina di concerti con orchestra) A. esplorò un repertorio vastissimo che spaziava da Bach a Stravinskij, largamente testimoniato da incisioni discografiche. Dopo aver affrontato l'integrale per tastiera di Bach (Berlino 1935-36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – LEGION D'ONORE – CLAUDIO ARRAU – BUENOS AIRES – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrau, Claudio (1)
Mostra Tutti

TERABUST, Elisabetta

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERABUST, Elisabetta Alberto Testa TERABUST, Elisabetta (pseud. di Magli, Elisabetta) Ballerina italiana, direttrice di scuola di danza e di compagnia, nata a Varese il 5 agosto 1946. Ha iniziato lo [...] Biches di F. Poulenc-B. Nijinska; Estri e La Follia di Orlando di G. Petrassi-A.M. Milloss; Apollon Musagète di I. Stravinskij-G. Balanchine; Kontakte di G. Urbani; Notre Dame de Paris di R. Petit; Ai limiti della notte di A. Amodio; Greening (musica ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI BALLO DELL'OPERA – TEATRO ALLA SCALA – ROMEO E GIULIETTA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERABUST, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

DALLAPICCOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLAPICCOLA, Luigi Bianca Maria Antolini Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] tenne la cattedra di composizione). Negli anni '20 studiò a fondo Debussy e Ravel, e varie opere di I. Stravinskij, D. Milhaud, P. Hindemith; tra le varie esperienze musicali, rimase profondamente impressionato da una esecuzione del Martyre de saint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – GIROLAMO SAVONAROLA – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 31
Vocabolario
stravinskiano
stravinskiano agg. – Che si riferisce al musicista russo I. F. Stravinskij (1882 - 1971) e alla sua opera: i balletti s.; lo stile stravinskiano.
strumentazióne
strumentazione strumentazióne (raro istrumentazióne) s. f. [der. di strumentare e, nel sign. 2, di strumento]. – 1. In musica, l’arte e la pratica di distribuire le parti tra i varî strumenti in una composizione, e il modo stesso di scegliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali