• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [136]
Musica [123]
Arti visive [32]
Danza [27]
Letteratura [20]
Teatro [20]
Cinema [15]
Temi generali [13]
Storia [7]
Aspetti tecnici [6]

FALLA, Manuel de

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato a Cadice (Spagna) il 23 novembre 1876. Studiò al conservatorio di Madrid (José Tragó e Felipe Pedrell). Nel 1905 vinse un concorso nazionale dell'Accademia di belle arti, con l'opera [...] impronte del folklore iberico, nel movimento europeo contemporaneo. Il de F., pur non possedendo la personalità singolare di un I. Stravinskij, di un Hindemith, di un Bloch e d'altri è riuscito a sottrarsi allo spagnolismo di maniera e a volte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – STRAVINSKIJ – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLA, Manuel de (2)
Mostra Tutti

GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič Compositore, nato a Pietroburgo il 10 agosto 1865. Sedicenne appena, durante il corso dei suoi studî (che iniziò col maestro di pianoforte Elenovskij e proseguì con [...] in certo senso reazionaria, di fronte alle correnti mistiche d'origine scriabiniana e a quelle antiromantiche ispirate dallo Stravinskij. Opere per teatro: Balletti Raymonda (1858), Astuzie d'amore (1900) e Le stagioni (1900); musica di scena per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

Musorgskij e la Scuola russa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino ad allora una periferica colonia musicale, la Russia produce nell’Ottocento una [...] e del suo mondo irreale e fiabesco che l’eredità dei Cinque viene tramandata alla nuova scuola russa di Stravinskij e Prokof’ev. Modest Musorgskij A Modest Musorgskij, il più importante compositore del Potente Gruppo, e dell’intero Ottocento ... Leggi Tutto

Rimskij Korsakov, Nikolaj Andreevič

Enciclopedia on line

Rimskij Korsakov, Nikolaj Andreevič Musicista russo (Tichvin, Novgorod, 1844 - Ljubensk, Pietroburgo, 1908). per costituire il cd. circolo . Praticò ogni genere musicale, ma la sua produzione più significativa è rivolta all'ambito operistico [...] . Fu maestro di molti musicisti celebri: A. K. Ljadov, M. M. Ippolitov-Ivanov, A. T. Grečaninov, A. Glazunov, I. Stravinskij, O. Respighi e altri. n Compose moltissima musica, specialmente teatrale e sinfonica, ma anche da camera, vocale, ecc. dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – MUSICA DA CAMERA – IMPRESSIONISTI – CHOVANŠČINA – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rimskij Korsakov, Nikolaj Andreevič (1)
Mostra Tutti

quartetto

Enciclopedia on line

In musica, componimento per quattro esecutori. In particolare, q. vocale (in genere soprano, contralto, tenore e basso) che compare nelle composizioni polifoniche o nei concertati d’opera; q. strumentale, [...] sec. si citano i q. di G. Fauré, C. Debussy, M. Ravel, A. Schönberg, A. Berg, D- Šostakovič, A. Webern, I. Stravinskij, B. Bartók, G.F. Malipiero, I. Pizzetti, G. Petrassi; numerosi e significativi sono anche i q. per archi di alcuni esponenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MUSICA DA CAMERA – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – STRAVINSKIJ – POLIFONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quartetto (1)
Mostra Tutti

Immendorff, Jörg

Enciclopedia on line

Immendorff, Jörg Pittore, scultore e scenografo tedesco (Blekede bei Lüneburg, Sassonia Inferiore, 1945 - Düsseldorf 2007). Si è formato a Düsseldorf, studiando scenografia con T. Otto e frequentando la classe di J. Beuys [...] (1987-92). Nel 1994 ha curato per il Festival di Salisburgo la scenografia e i costumi di The rake's progress di Stravinskij; lo stesso soggetto è stato poi trattato da I. in una serie di dipinti e di incisioni (1997). Presente nelle più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFSBURG – HANNOVER – DRESDA – KASSEL – BONN

FERRARA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

FERRARA, Franco Giuseppe Rossi FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco) Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Kleiber a Willem Mengelberg. Il 21 dicembre 1934 suonò nel Pauvre matelot di Milhaud e nell’Histoire du soldat di Stravinskij diretti da Hermann Scherchen in palazzo Pitti per l’associazione degli Amici della musica e nell’aprile 1936 eseguì come ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE – FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Franco (3)
Mostra Tutti

GELMETTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELMETTI, Vittorio Pasqualino Bongiovanni Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] unicamente alla musica. Studiò dapprima da autodidatta, prendendo A. von Webern, B. Bartók, A. Schönberg e I. Stravinskij come sicuri modelli di riferimento per il suo apprendistato. Tuttavia, date le difficilissime condizioni economiche in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MUSICA ELETTRONICA – REPUBBLICA DI SALÒ – REGIME FASCISTA – DESERTO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELMETTI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

JANIGRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANIGRO, Antonio Ennio Speranza Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure. Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] oltre a seguire i corsi, entrò in contatto con musicisti quali A. Cortot, P. Dukas, Nadia Boulanger, J. Thibaud, I. Stravinskij, G. Enescu, A. Roussel, B. Martinu, J. Salmon. In particolare, strinse amicizia con i coetanei Ginette Neveu, e D. Lipatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRETTORI D'ORCHESTRA – ORCHESTRA DA CAMERA – VIOLONCELLISTI – PABLO CASALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANIGRO, Antonio (1)
Mostra Tutti

BERIO, Luciano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, [...] col passato, ma scegliendo i propri punti di riferimento fra i maestri più diversi del Novecento (da Debussy a Berg, da Stravinskij a Milhaud, da Petrassi a Varese, da Ravel a Dallapiccola), B. si differenziò ben presto dai suoi coetanei, per un ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CATHY BERBERIAN – DALLAPICCOLA – STRAVINSKIJ – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Vocabolario
stravinskiano
stravinskiano agg. – Che si riferisce al musicista russo I. F. Stravinskij (1882 - 1971) e alla sua opera: i balletti s.; lo stile stravinskiano.
strumentazióne
strumentazione strumentazióne (raro istrumentazióne) s. f. [der. di strumentare e, nel sign. 2, di strumento]. – 1. In musica, l’arte e la pratica di distribuire le parti tra i varî strumenti in una composizione, e il modo stesso di scegliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali