RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] aumento lento e costante della concentrazione atmosferica dell'ossigeno fu accompagnato dalla formazione della fascia di ozono nella stratosfera che, unitamente all'ossigeno, ha agito da filtro nei confronti dei raggi solari ultravioletti, i quali in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] radar di portata più estesa per usi civili; ai bombardieri B29 e ai missili V2 sarebbero seguite spedizioni nella stratosfera per lo studio dei raggi cosmici e dove erano collocate le sorgenti per generare interferenze radar sarebbero stati costruiti ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] l'impatto di un corpo di 1,5 km di diametro ogni 5.10³ anni circa. Ciascuno di questi impatti avrebbe sollevato nella stratosfera una cappa di polvere abbastanza densa da abbassare le temperature medie a terra di 10°C e più per alcuni mesi (Toon et ...
Leggi Tutto
stratosfera
stratosfèra s. f. [dal fr. stratosphère, comp. del lat. stratum «strato» e -sphère di atmosphère «atmosfera»]. – 1. Nel passato, l’alta atmosfera terrestre (al disopra della troposfera), così chiamata in quanto supposta calma e...
stratosferico
stratosfèrico agg. [der. di stratosfera] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla stratosfera, che ha luogo o avviene nella stratosfera: la regione s.; osservazioni s.; venti s.; volo s.; ascensione s.; pallone s., pallone libero...