Fisico (Bydgoszcz 1881 - Stoccarda 1955); prof. di fisica al politecnico di Stoccarda (1920), poi (1938) nell'Istituto di ricerche di fisica della stratosfera a Friedrichshafen. Pioniere dello studio dei [...] raggi cosmici, ne ha misurato tra i primi l'intensità totale a varie altezze fino a 30 km e fino a profondità maggiori di 100 m in acqua; particolarmente importanti le sue ricerche sulla componente dura ...
Leggi Tutto
Fisico (Lutry, Vaud, 1884 - Losanna 1962), prof. di fisica al politecnico di Zurigo, poi (dal 1922) all'univ. libera di Bruxelles. Si è occupato specialmente di ricerche geofisiche nella stratosfera e [...] nelle profondità marine. Nel 1925 progettò la costruzione di un aerostato stratosferico, realizzato nel 1931; nel maggio di quell'anno, con il suo assistente Kipfer, raggiunse la quota di 15.000 m, nel 1932, con l'ing. Cosyns, la quota di 16.770 m. ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1865 - ivi 1935). Compì ricerche di ottica, rifrattometria e tecnica fotografica; ideò (1898) il pirometro ottico che porta il suo nome; altri studî effettuò sull'alta atmosfera, [...] proponendo il nome di stratopausa per la quota che separa la stratosfera dall'atmosfera sovrastante. ...
Leggi Tutto
Chimico e meteorologo olandese (n. Amsterdam 1933 - m. 2021). Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni in questo settore, si è trasferito (1959) presso il dipartimento [...] che hanno messo in luce il meccanismo attraverso cui i clorofluorocarburi contribuiscono alla riduzione della concentrazione dell'ozono stratosferico. Per queste ricerche C. ha ricevuto (con gli stessi Molina e Rowland) il premio Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
Pittore, scenografo, scrittore d'arte italiano (Modena 1894 - Roma 1956). Fu uno dei più noti rappresentanti del futurismo, cui aderì dal 1912, contribuendovi con «manifesti» e scritti polemici, caratterizzando [...] sulle forze naturali, attraverso i mezzi della civiltà moderna e la sua compenetrazione con esse (es. La magia della stratosfera, 1931; Metamorfosi geologica, 1933; Pittura solare, 1939, ecc.). In contatto con i maggiori movimenti d'avanguardia del ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di un anonimo urban artist francese (n. Parigi ?), affermatosi nella scena internazionale della street art grazie al progetto Space invaders. Dal 1996 l’artista crea e installa abusivamente [...] per ben due volte; la prima con il progetto Art4space dove attraverso un pallone a elio una sua creazione ha raggiunto la stratosfera (2012), e la seconda nel febbraio 2015 quando, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea, uno dei suoi alieni ...
Leggi Tutto
Molina, Mario José
Eugenio Mariani
Chimico messicano naturalizzato statunitense, nato a Città di Messico il 19 marzo 1943. Dopo aver terminato gli studi in patria, ha frequentato varie università in [...] del cloro in precedenza non considerato, il perossido di cloro (ClOOCl), la cui formazione è possibile nelle condizioni stratosferiche polari e che per decomposizione libera cloro atomico, cosa che può spiegare la rapida scomparsa di ozono nella ...
Leggi Tutto
HONDA, Ishiro
Roy Menarini
Honda, Ishirō (noto anche come Inoshirō)
Regista cinematografico giapponese, nato a Yamagata il 7 maggio 1911 e morto a Tokyo il 28 febbraio 1993. Dotato di sicuro mestiere, [...] extra-terrestre: a questo proposito vanno ricordati Chikyū bōeigun (1957; I misteriani) e soprattutto Uchū daisensō (1959; Inferno nella stratosfera), nel quale la città di To-kyo viene dissolta dagli alieni.
Dalla seconda metà degli anni Sessanta, l ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] dedicava, rinnovando l'attività paterna, a invenzioni quali uno schema di piano regolatore di Roma, un missile esploratore della stratosfera, pannelli galleggianti per la difesa delle sponde fluviali (cfr. Andreola, 1974).
Il C. morì a Roma il 9 genn ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] sviluppo della fisica cosmica. Effettuò osservazioni aerologiche nelle colonie d’Africa, dedicandosi anche allo studio della stratosfera nelle regioni equatoriali. Tra i suoi lavori nel campo si citano: Straordinaria protuberanza solare osservata a ...
Leggi Tutto
stratosfera
stratosfèra s. f. [dal fr. stratosphère, comp. del lat. stratum «strato» e -sphère di atmosphère «atmosfera»]. – 1. Nel passato, l’alta atmosfera terrestre (al disopra della troposfera), così chiamata in quanto supposta calma e...
stratosferico
stratosfèrico agg. [der. di stratosfera] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla stratosfera, che ha luogo o avviene nella stratosfera: la regione s.; osservazioni s.; venti s.; volo s.; ascensione s.; pallone s., pallone libero...